• Genitori alla pari

    È tempo non solo di un cambiamento politico, ma di una rivoluzione del paradigma culturale con cui pensiamo e viviamo la genitorialità a livello sociale ed economico.
    Con "Genitori alla pari. Tempo, lavoro, libertà" (Feltrinelli) scritto insieme ad Alessandra Minello ci proponiamo di trovare una soluzione per cambiare il nostro modo di lavorare e di intendere la genitorialità.
  • L'uguaglianza è una cosa seria

    Il nostro sistema previdenziale soffre ancora di profonde ingiustizie dentro e tra le generazioni. In libreria "L'uguaglianza è una cosa seria. Come riformare pensioni e welfare" (il Mulino), un vero libro bianco per una riforma complessiva del nostro sistema previdenziale e del welfare.
  • Stati Uniti d'Europa

    L'Europa ha bisogno di una scossa, di una vera e propria rivoluzione. Dal bilancio comune a un presidente eletto dai cittadini, le proposte che servono per arrivare agli Stati Uniti d'Europa.
    Europa/#europa
  • Mamma li Robot!

    I Robot ruberanno davvero il lavoro a noi umani? La risposta degli economisti a questa domanda sta cambiando. Ne parlo in alcuni interventi recenti e nelle slides che uso per convegni e lezioni su questo tema.
    Lavoro/#lavoro
  • Ridateci la politica

    Ideologie, partiti, sindacati, stato sociale: dal 1989 in poi abbiamo buttato via troppi bambini con l’acqua sporca. Col risultato che la politica ha smesso di dare risposte e i populisti hanno iniziato a mietere consensi. Ma la storia non è finita. L’onda populista sta per calare. Il post-populismo può assumere soltanto due facce. Quella rassicurante di una politica che guida il progresso tecnologico e riduce le ingiustizie. O quella aggressiva di un’antipolitica più violenta.
    Europa/#europa#populismo

Interventi

Vedi tutti
Choramedia

Intervento a SEIETRENTA – 09/04

Sono intervenuto a SEIETRENTA, il podcast di Choramedia, per parlare dei dazi e delle ripercussioni che questi ultimi avranno.

Tommaso Nannicini

La Repubblica

Intervento a Metropolis 09/04

Sono intervenuto a Metropolis nella puntata del 09/04/2025 per parlare dei dazi imposti da Donald Trump e sulla politica economica interna ed internazionale negli USA

Tommaso Nannicini

La Stampa

Dietro i piani Maga c’è solo ideologia

Forse un modo per combattere i dazi di Trump è provare a capirli. Nonostante la teoria economica sostenga che sono inefficienti, nonostante la storia mostri che le guerre commerciali portano disastri, e nonostante ogni giorno escano analisi che ne illustrano gli effetti negativi, perché i dazi piacciono proprio agli strati …

Tommaso Nannicini

Pubblicazioni scientifiche

Vedi tutti

Unità

L’era del postpopulismo

Il postpopulismo è un’idea controversa. Politologi e filosofi litigano su come definirlo. Economisti e sociologi litigano su quali ne siano le cause. Rispetto alle definizioni, potremmo cavarcela dicendo che il populismo è un po’ come il carisma: nessuno sa bene che cosa sia, ma tutti lo riconoscono quando lo incontrano. …
#politics

Public Choice - 200 (2024)

Persuasion and gender: experimental evidence from two political campaigns

We investigate differential responses by gender to competitive persuasion in political campaigns. We implemented a survey and a field experiment during two mayoral elections in Italy. Eligible voters were exposed to a positive or negative campaign by an opponent. The survey experiment used on-line videos and slogans. The field experiment …
Tommaso Nannicini, Vincenzo Galasso
#research

Rivista Eco

Dal populismo al post-populismo: che Europa sarà?

Con il populismo l’idea di Europa, di una sovranità sovranazionale, è finita sotto accusa. Soprattutto in Italia, abbiamo visto versioni di varia natura del fenomeno. Ma l’ondata populista potrebbe presto esaurirsi, per lasciar spazio a una nuova fase, quella del post-populismo. Non è il caso di farsi cogliere impreparati.
Tommaso Nannicini

Per non cadere in trappola

Un po’ di storia. Il primo leader di un grande partito di sinistra che propose di cambiare l’articolo 18 fu Massimo D’Alema, poi fermato dalla mobilitazione della Cgil di Cofferati. Cofferati che comunque si oppose nel 2003 al referendum di Rifondazione comunista per estendere l’articolo 18 sotto i 15 dipendenti, …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#jobs act

Ai riformisti manca un’ideologia

Provate a dire a un bambino di smettere di fare una cosa sbagliata perché “non si deve”: continuerà a farla. Provate a dirgli di finirla perché ormai “sei grande”: ci sta che, toccato nell’orgoglio, la smetta. Lo stesso avviene con i soggetti collettivi. Preferiscono essere motivati dal proprio orgoglio piuttosto …
Tommaso Nannicini
#riforme

Ciao Giulio, porteremo con noi il tuo sorriso

Il primo ricordo che conservo di Giulio Quercini, a cui per mia fortuna se ne sono sommati tanti altri nel corso degli anni, è una riunione del manipolo toscano della mozione Morando nel congresso dei Ds del 2001, con Anna Bucciarelli, Carlo Bossi, Antonio Spignoli e altre, altri. A un …
Democrazia