Articoli

Avanti

L’Europa non è un bancomat

Per dare seguito alle decisioni di questi mesi, l’Unione Europea dovrà cambiare radicalmente.   La crisi economica e sociale innescata dalla pandemia da Covid-19 ci ha mostrato che, per fortuna, l’Europa c’è. La lezione della doppia crisi del 2008 e del 2011 non è passata invano. Allora, l’Unione Europea le …
Tommaso Nannicini
Europa/#NGEU

Espresso

Fermiamo la casta populista

La decisione di accorpare elezioni regionali, amministrative e referendum sulla riduzione dei parlamentari in un’unica data nasce chiaramente dalla paura. La decisione di accorpare elezioni regionali, amministrative e referendum sulla riduzione dei parlamentari in un’unica data, al di là dello strappo costituzionale che produce, nasce chiaramente dalla paura. La paura …
Democrazia/#Referendum

Il Foglio

No, è una minchiata

Nessuna riforma al mondo ha tagliato i parlamentari senza rivedere le funzioni del Parlamento.   Di tutte le minchiate che circolano sul taglio dei parlamentari cucinato dai masterchef grillini, con l’aiuto determinante degli aiuto-chef leghisti, quella più grossa è che si tratta di un intervento in linea con i tentativi …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#Referendum

Mondoperaio

Anpal: reset

È arrivato il momento di pigiare il tasto “reset”. Di ripensare le politiche passive (ammortizzatori sociali) e attive (formazione e servizi intensivi per la ricerca di un lavoro) all’interno di un disegno organico, innovativo e coraggioso   Il re è nudo. La parabola tragicomica (più tragica che comica, da quando è …
Tommaso Nannicini, Chiara Gribaudo
Welfare/#anpal#politichedellavoro

Mondo Operaio

Il re è nudo. La parabola tragicomica (più tragica che comica, da quando è scoppiata la pandemia) del presidente di Anpal, il professore del Mississippi Domenico Parisi, fortemente voluto e pubblicizzato dall’allora ministro del lavoro Luigi Di Maio, è il simbolo di una strategia fallimentare sulle politiche del lavoro. Ci sono …
Tommaso Nannicini, Chiara Gribaudo
Lavoro/#anpal

Linkiesta

Al PD serve una visione progressista, non l’alleanza permanente con il M5S

Il Movimento 5 Stelle, nella sostanza, è un partito di destra, con qualche riverniciatura della peggiore sinistra massimalista, quella che antepone la purezza ideologica alla vita delle persone, l’assistenzialismo alla dignità del lavoro, il moralismo all’etica delle responsabilità, il giustizialismo al garantismo. È di destra perché il populismo e il …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#pd

Avanti

Chi paga i debiti è padrone degli altri

Gli italiani hanno un rapporto particolare con i debiti. Odiano quelli privati, e infatti sono un popolo di formichine, ma amano il debito pubblico. Questa ambivalenza è una costante che attraversa la Prima Repubblica, la Seconda e il cabaret che ha fatto seguito a entrambe. La vulgata corrente fa risalire …
Tommaso Nannicini
Economia/#debito#europa#ripresa

Vita

Nannicini: non lasciare solo il Terzo settore

Se ieri avevamo cento ragioni per ricordarci del ruolo fondamentale del terzo settore in Italia e nel mondo, oggi ne abbiamo mille. Il terzo settore sta giocando un ruolo fondamentale in questa emergenza. Nonostante le enormi difficoltà, resta in prima linea nei progetti di assistenza a favore dei più deboli e …
Lavoro/#lavoro#terzo settore