Articoli

Vita

5 per mille, un ordine del giorno di Nannicini obbliga il Governo

Il Senato, premesso che: il terzo settore anche in questa emergenza è in prima linea in Italia e all’estero cercando di dare assistenza e continuità progettuali a favore dei più deboli, nonché sostegno alle strutture che stanno assistendo pazienti COVID-19. Il ruolo del terzo settore è fondamentale in questa fase ma …
Economia

Il Foglio

La politica che serve per ripartire

La pandemia ci ha colti impreparati. È comprensibile. Ma non sarebbe comprensibile (e neanche giustificabile) se la transizione per uscire dall’emergenza legata alla pandemia ci cogliesse impreparati. Sarà una transizione lunga, necessariamente graduale. Il mondo nuovo che si aprirà dopo sarà diverso da quello di prima: navigare a vista “durante” …
Tommaso Nannicini
Economia/#covid#economia#ripresa#virus

Linkiesta

Solo una rivoluzione culturale può salvare l’Unione europea

La discussione sugli Eurobond, così com’è impostata, rischia di non produrre niente di buono. Italiani contro tedeschi, olandesi contro spagnoli. È tutto un gioco a rinfacciarsi egoismi del presente ed errori del passato, con lo sguardo al consenso interno al proprio paese piuttosto che alla ricerca di soluzioni comuni a …
Tommaso Nannicini
Europa/#covid#europa

Il Foglio

Nannicini: “Ecco perchè serve pianificare l’uscita dall’emergenza”

Roma. Propone un patto, Tommaso Nannicini. “In questa fase di straordinarietà, rinunciamo a qualche nostro tabù.  Purché, però, non si sfrutti questa crisi per introdurre misure eccezionali che poi dovremo conservare anche dopo, quando tutto sarà finito”. Perché, spiega il senatore del Pd, “per affrontare l’emergenza servono certe ricette, per …
Valerio Valentini
Economia/#covid#economia

Il Sole 24 ore

«Taglio al cuneo, bisogna puntare tutto su giovani e donne»

Mentre il mondo corre incontro alla tecnologia 5G, l’Italia è bloccata dalle 3G delle sue disuguaglianze: di genere, generazionali e geografiche. Aree interne che si spopolano, giovani che inseguono i loro sogni all’estero, donne che lasciano il lavoro dopo la nascita di un figlio per non farvi rientro. Sono problemi …
Tommaso Nannicini, Chiara Gribaudo
Democrazia/#politiche#riforme

Mondoperaio

Navigare

Il governo casca o non casca? La legislatura dura o non dura? Mentre questo numero di Mondoperaio va in stampa, i quotidiani titolano che ci aspetta la “settimana della verità” per la politica italiana. L’unica cosa che possiamo prevedere è che probabilmente non sarà così. Non emergerà nessuna “verità”: al …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#governo

Arel

Salari e contrattazione decentrata

Lo studio presentato da Andrea Ichino è molto utile per chi disegna politiche pubbliche, prima di tutto perché è un’analisi di equilibrio generale che cerca di uscire da una certa tendenza, che sta tornando di moda in Italia, secondo la quale le questioni salariali possono essere viste come una “variabile …
Tommaso Nannicini
Economia/#politiche#salari

Il Foglio

Grillismo, no grazie

Sul Foglio del 15 maggio Giuliano Cazzola ha ricostruito, con la sua consueta verve, il cammino parallelo del disegno di legge sul salario minimo presentato dalla Presidente della Commissione lavoro del Senato Nunzia Catalfo (M5S) e del disegno di legge su rappresentanza sindacale, giusta retribuzione e salario minimo di garanzia presentato dal …
Tommaso Nannicini, Maurizio Del Conte
Economia/#politiche#salario minimo

Il Foglio

Crescere + redistribuire = sinistra

Eppur si muove. Dalla forte manifestazione unitaria di Cgil-Cisl-Uil in Piazza San Giovanni ai tanti imprenditori che esprimono il loro malcontento per politiche nemiche della crescita, dalle piazze “Sì Tav” a quelle contro il degrado di Roma, dalle primarie del Pd a quanti stanno aderendo all’appello unitario di “Siamo Europei”: …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#pd#riforme#riformismo