Articoli

Democratica

La Lega dice sì alla Fornero sette anni dopo

Se ancora ce ne fosse bisogno, in questi giorni stiamo avendo l’ennesima conferma di una maggioranza senza bussola, peggio: completamente sganciata dalla realtà. È notizia di ieri che il ministro Tria avrebbe scoperto l’acqua calda affermando che se non si rispettano i patti «nessuno verrà mai a investire in Italia». …
Tommaso Nannicini
Welfare/#fornero#pensioni

Il Sicomoro

Bilancio: ti lascio un debito in eredità

Dopo mesi passati a giocare a poker con i soldi degli italiani – con bluff e voltafaccia continui che hanno bruciato risorse pubbliche e fatto lievitare il costo del denaro per famiglie e imprese – la maggioranza ha approvato in fretta e furia una manovra che di fatto rimanda tutto …
Tommaso Nannicini
Economia/#debito pubblico

Vita

Disabili, serve l’assegno personale di cura

Se è vero che ogni essere umano ha il diritto di partecipare effettivamente alla vita politica, culturale, economica e sociale del nostro Paese, come sancito dall’articolo 3 della nostra Costituzione e dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, è indubbio che, a tutt’oggi, per le persone con disabilità la possibilità di …
Tommaso Nannicini, Lisa Noja
Welfare/##WELFARE#disabilità

Democratica

Per il governo il futuro è una discarica

Il presidente Conte, in aula al Senato, dopo il voltafaccia sui numeri della manovra economica, ha avuto il coraggio di dire che non cambierà niente su pensioni e reddito di cittadinanza. Non cambierà niente, è vero, ma semplicemente perché non c’è niente. Si continuano a fare annunci roboanti, promesse elettoralistiche, con tanto di date …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#governo#governoconte

La Repubblica

Tre proposte per un fisco amico dell’uguaglianza

Caro direttore, ha ragione Eugenio Scalfari che, nel suo editoriale di ieri, invita la sinistra a sfidare il governo con un programma alternativo, basato su un fisco amico dell’uguaglianza. Scalfari propone un taglio del cuneo contributivo sul lavoro nell’ordine del 15 per cento, fiscalizzando le minori entrate dell’Inps per non …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia#fisco

Il Foglio

«Nessun disgelo con i 5 stelle: siamo alternativi in tutto»

«Io dico da marzo che il congresso andava fatto dopo le europee, per prenderci il tempo di lavorare tutti insieme sul rilancio del Pd, oppure andava fatto subito, già a settembre, per fare chiarezza», dice al Foglio il senatore Tommaso Nannicini, che non apprezza per nulla la proposta di chi, come Carlo …
David Allegranti
Democrazia/#pd#politiche

Mondoperaio

Governo di cittadinanza: chi ci è e chi ci fa

Dal quadro macroeconomico e di finanza pubblica tratteggiato nel primo documento di programmazione del governo Conte (la nota di aggiornamento al Def), si capisce che il governo giallo-verde è attraversato da una profonda linea di frattura. Non la frattura tra Lega e 5 Stelle. E neanche quella tra chi vuole …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#governo

La Repubblica

Un riformismo empatico e radicale per governare il cambiamento

Ignazio Silone, nella Scuola dei dittatori, scrive che «il colmo dell’arte di governo per i democratici dei paesi in crisi sembra consistere nell’incassare degli schiaffi per non ricevere dei calci, nell’escogitare sempre nuovi compromessi per attenuare i contrasti». È così che gli eredi dei grandi riformatori del Novecento sono gradualmente …
Tommaso Nannicini, Maurizio Martina
Democrazia/#pd#riforme#riformismo

Avanti

Europa, investimenti e periferie

Che le periferie votino sempre meno a sinistra è una tendenza storica che si registra ormai da anni in molti paesi. Come fa notare Piketty nel suo studio “Brahmin Left vs Merchant Right”, il riallineamento del sistema partitico tra globalisti e sovranisti ha allontanato sempre di più le classi meno …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica