Articoli

Unità

I primi risultati del Jobs Act

Ieri l’INPS ha pubblicato i dati di dicembre sulle assunzioni. È una data importante perché quei numeri certificano la fine del primo anno di Jobs Act e permettono di fare un primo bilancio, seppur parziale. L’obiettivo principale della riforma era quello di cambiare la composizione del lavoro, dando prevalenza al …
Tommaso Nannicini, Marco Leonardi
Lavoro/#jobs act

Il Sole 24 ore

Jobs Act, perché non è una ripresa senza lavoro

Nel suo articolo di domenica sul Sole24Ore, Luca Ricolfi affronta uno degli argomenti più appetitosi degli ultimi mesi, per i media e per gli economisti: il Jobs Act (inteso come il combinato disposto di decontribuzione e contratto a tutele crescenti) sta producendo effetti positivi sui rapporti di lavoro a tempo indeterminato? …
Tommaso Nannicini, Marco Leonardi
Economia/#jobs act

Mondoperaio

Appunti per gufi

Una delle regole auree della politica economica è che se una scelta è criticata per ragioni (ideologiche) opposte, ci sono buone probabilità che quella scelta sia giusta. È una regola a cui non sfugge il dibattito mediatico che sta accompagnando il percorso parlamentare della legge di stabilità per il 2016. …
Tommaso Nannicini
Economia/#manovra

Il Sole 24 ore

Riforme gentili ma decise

I governi del passato, non solo in Italia, hanno perso abbastanza tempo con le ideologie e i luoghi comuni sui propri concittadini. Se invece di presumere di sapere che cosa stiamo facendo, e cominciassimo a verificare l’efficacia di quello che presumiamo, potremmo usare le le scienze comportamentali per il bene …
Tommaso Nannicini, Matteo Motterlini
Democrazia/#riforme

Unità

Obiettivo crescita. Una manovra di sinistra

La legge di stabilità per il 2016 è stata presentata dal governo nelle sue scelte di fondo, anche se i dettagli saranno noti solo quando il testo sarà depositato in Parlamento. Come è giusto che sia, il dibattito si è subito acceso. E, accanto alla legittima critica di chi non …
Tommaso Nannicini
Economia/#crescita

Unità

Una manovra per dare ossigeno a famiglie e imprese

La nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Def), presentata dal governo venerdì scorso, prefigura una manovra economica per il 2016 che si lascia finalmente alle spalle il dibattito, tanto acceso quanto inconcludente, tra fautori della crescita e dell’austerità. E lo fa con una mossa del cavallo che …
Tommaso Nannicini
Economia/#manovra

Unità

Spacciatori di sfiducia

Il messaggio di sfiducia che arriva da chi vuole bloccare di nuovo il nostro Paese è preoccupante. Non solo perché quell’immobilismo (quando al governo c’erano i colleghi di Salvini) l’Italia l’ha già pagato (e lo sta pagando) a caro prezzo, ma soprattutto perché rischia di scavare un solco sempre più …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Unità

Segnali di crescita

Finalmente, nelle statistiche economiche, si incomincia a intravedere qualche rondine, qualche segnale – sempre più deciso – che la nostra economia si sta rimettendo in moto. Non è ancora detto che alla rondine segua una vera primavera, una crescita forte e sostenuta nel tempo. Ma sarebbe sbagliato sottovalutare questi segnali, …
Tommaso Nannicini
Economia/#crescita

Unità

Il Jobs Act consolida i suoi effetti

In tempi di crisi, le statistiche economiche finiscono spesso per rimpiazzare i fondi di caffè degli indovini. Le scrutiamo con ansia appena escono. Bramiamo di scorgervi qualche segno di speranza. Ci disperiamo se non ve ne sono. È normale, e forse anche giusto, che sia così. Ma, al pari dei …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#jobs act