Articoli

Linkiesta

Euro sì-Euro no: ecco i veri effetti sull’Italia

L’Euro è il convitato di pietra di qualsiasi discussione di politica economica nel nostro paese. Una discussione dove prevale spesso la voglia di schierarsi piuttosto che la voglia di approfondire. Si litiga e si piega qualsiasi evidenza empirica a favore della propria tesi. Per alcuni, l’Euro è un feticcio da …
Tommaso Nannicini, Paolo Manasse, Alessandro Saia
Europa/#europa

Linkiesta

Vincere le elezioni? Questione di dati

Il governo Letta ha incassato una nuova fiducia dal Parlamento. Ma è inutile negare che in molti ambienti si respiri già aria di elezioni. Dopo le avvisaglie estive degli striscioni berlusconiani sulle spiagge italiane, è probabile che partiti e consulenti siano già all’opera per affinare gli strumenti di marketing elettorale. …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#elezioni

Linkiesta

Proposte anziché attacchi per avere il voto delle donne

La persuasione è un’arte (o una scienza?) di cruciale importanza per il successo politico, aziendale e personale. La “comunicazione persuasiva”, per dirla con Stefano DellaVigna e Matthew Gentzkow, può essere utilizzata dalle aziende per convincere i consumatori ad acquistare un prodotto, o dai politici per convincere gli elettori a votarli. (1) Nella …
Tommaso Nannicini, Vincenzo Galasso
Democrazia/#elezioni

lavoce.info

Strano ma vero: la propaganda elettorale funziona

Prosegue la serie di articoli dedicati alla raccolta e all’utilizzo di dati per una comunicazione politica efficace. Qui si illustra un esperimento effettuato ad Arezzo nel 2011 nel corso della campagna per l’elezione del sindaco. Consigli per addetti ai lavori in vista delle prossime votazioni. QUANDO UN MESSAGGIO È EFFICACE …
Tommaso Nannicini, Francesco Trebbi
Democrazia/#statistiche

Linkiesta

La pubblicità elettorale non è tutta uguale

Il prossimo anno voteremo per le europee e per il rinnovo di alcune amministrazioni locali (auspicabilmente non di quelle provinciali). Non è da escludere che si vada alle urne anche per le politiche. Alla vigilia di ogni campagna elettorale, politici, esperti ed elettori si pongono una domanda: la pubblicità elettorale funziona? I messaggi …
Tommaso Nannicini, Francesco Trebbi
Democrazia/#statistiche

lavoce.info

Più proposte e meno attacchi per il voto delle donne

Una campagna elettorale può basarsi su messaggi positivi che evidenzino le proposte o su messaggi negativi per mettere in cattiva luce gli avversari. Ma l’efficacia dipende anche delle caratteristiche dei destinatari. Le differenze tra uomini e donne nelle elezioni comunali di Milano nel 2011. I TONI DELLA PERSUASIONE La persuasione …
Tommaso Nannicini, Vincenzo Galasso
Democrazia/#diritti

lavoce.info

Vincere le elezioni? Questione di dati

Una comunicazione politica efficace si fonda su dati raccolti in modo mirato e intelligente. Per comprenderne le potenzialità anche per l’Italia, oggi e nelle prossime uscite, proponiamo una serie di articoli che raccontano in chiave statistica tre campagne elettorali per l’elezione del sindaco. ALLA RICERCA DI DATI INTELLIGENTI Nei timori …
Tommaso Nannicini, Francesco Trebbi
Democrazia/#statistiche

lavoce.info

Pensioni d’oro, il diavolo sta nei dettagli

Si continua a discutere di un prelievo sulle pensioni più alte. Da calcolare non solo sull’ammontare, ma considerando anche il rendimento dei contributi versati. Il gettito sarebbe limitato. Tuttavia garantirebbe un flusso annuo di risorse utili per interventi di welfare. LA PENSIONE DI MICHELE In una serie di articoli, abbiamo …
Tommaso Nannicini, Tito Boeri
Welfare/#pensioni

Linkiesta

Pensioni, il partito unico degli alibi acquisiti

Le pensioni si mangiano una bella fetta della nostra spesa pubblica. E, non a caso, della nostra discussione pubblica. Anche se le riforme degli scorsi decenni hanno riportato il sistema in equilibrio nel lungo periodo, si continua a discutere di un contributo da chiedere alle generazioni che sono state meno …
Tommaso Nannicini
Welfare/#pensioni