Articoli

Unità

Patto di equità sulle pensioni

Ci risiamo. La discussione sulla Legge di Stabilità (ex Finanziaria) si accende in tema di pensioni. Il governo ha proposto una stretta ai meccanismi d’indicizzazione di quelle sopra tre volte la minima per il 2015-17. Nell’arco del triennio, si raccoglieranno quasi 4 miliardi limando il potere d’acquisto di questi assegni. …
Tommaso Nannicini
Welfare/#pensioni

Europa

La pensione di Michele

Nell’ultima puntata di Servizio Pubblico, l’ingegnere Michele (livornese doc, pensionato con quasi 40 anni di contributi e circa 7.000 euro lordi al mese) ha battagliato con Matteo Renzi sull’ipotesi di un contributo d’equità sulle pensioni d’oro e d’argento. L’argomento di Michele non fa una piega. Basta con un approccio meramente “quantitativo” …
Tommaso Nannicini
Welfare/#pensioni

Linkiesta

Tassiamo le pensioni d’oro, non per cassa ma per equità

Il tema delle cosiddette pensioni d’oro continua ad animare il dibattito politico. Accanto al merito di porre l’accento sulle storture ereditate dal vecchio sistema retributivo (e da una transizione troppo lenta che ha salvato intere coorti dai costi di aggiustamento verso il nuovo sistema contributivo), la discussione mostra alcuni limiti. …
Tommaso Nannicini, Tito Boeri
Welfare/#pensioni

Linkiesta

Manovra, basta toppe su un palazzo che cade a pezzi

La legge di stabilità verso le Camere Senza sottovalutare gli ostacoli politici e finanziari di fronte ai quali il governo Letta si è trovato a operare, la legge di stabilità 2014-16 è davvero poca cosa in termini quantitativi. In termini qualitativi, invece, la manovra prende bene la mira: le risorse …
Tommaso Nannicini, Marco Leonardi
Economia/#manovra

lavoce.info

Ridateci il Mattarellum

Tramontata la speranza di un compromesso alto sulla legge elettorale, restano aperti quattro scenari. Quello oggi preferibile prevede il ritorno al Mattarellum. Perché con i collegi uninominali, migliorerebbe anche la selezione della classe politica. Ma serve un colpo di mano in Parlamento. I QUATTRO SCENARI Il mio professore di econometria …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#legge elettorale

Linkiesta

Che bello, il debito pubblico non esiste

Scenario: trasmissione “La Gabbia” su La7. Paolo Barnard, accento sofisticato, giornalista ed “economista” (secondo la dicitura sullo schermo), epigono della cosiddetta “Modern Money Theory” (MMT per gli amici), avanza una teoria apparentemente eterodossa, ma sostanzialmente strampalata. “Il debito pubblico – secondo il Nostro – non esiste”. Visto che è detenuto …
Tommaso Nannicini
Economia/#debito pubblico#economia

Linkiesta

Riduciamo il cuneo fiscale, senza stangate patrimoniali

Gli Italiani, così come gli investitori internazionali, temono l’incertezza piuttosto che l’instabilità politica. Incassata la fiducia da parte del governo Letta, si è ridotta l’incertezza sulla Legge di Stabilità, la vecchia Finanziaria. Oggi possiamo essere certi che sarà approvata nei tempi ordinari. Rimane però un’incertezza importante, quella sulle politiche. Gli …
Tommaso Nannicini, Filippo Taddei
Economia/#economia

Linkiesta

Non toccare le pensioni fa vendere copie?

In un accorato editoriale sul Corsera, Massimo Fracaro e Nicola Salduttiinvitano tutti a lasciar stare i pensionati: una categoria che ha già dato il suo contributo al risanamento dei conti pubblici con le riforme Amato, Dini, Maroni e Prodi. Adesso – sostengono – si faccia cassa da qualche altra parte. La …
Tommaso Nannicini
Welfare/#pensioni

lavoce.info

Quanto può restituire il pensionato d’oro

Continua la discussione sulle pensioni d’oro e sul possibile “contributo di equità”. Simulazioni su dati Inps confermano che il gettito sarebbe limitato. Ma garantirebbe risorse che potrebbero essere destinato alla tutela di generazioni penalizzate dal sistema di welfare. IL DIBATTITO SULLE PENSIONI D’ORO Il tema delle cosiddette pensioni d’oro continua …
Tommaso Nannicini, Tito Boeri
Welfare/#pensioni