Articoli

Linkiesta

Se i politici guadagnano tanto si impegnano meno? Falso

Secondo un articolo della versione online del Corriere della Sera, a firma di Antonio Castaldo, pagare di più i politici ne diminuirebbe qualità e impegno. La prova verrebbe da un recente studiodi Alessandro Fedele e Pierpaolo Giannoccolo. Secondo l’articolo, salari alti come quelli dei parlamentari italiani «inducono alla candidatura persone con alte …
Tommaso Nannicini, Stefano Gagliarducci
Democrazia/#factchecking

qdR magazine

Se la generazione post-Tangentopoli prende il potere

Secondo i giornali, Letta e Renzi avrebbero siglato “il patto della nuova generazione” o, più prosaicamente, una “tregua a tempo”. Al di là delle semplificazioni, una nuova generazione si sta impossessando delle leve del potere politico. Una generazione che ha fatto appena in tempo, da giovane, a militare nei partiti …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#giovani

Linkiesta

A Boston si crea lavoro, ma non per decreto

Poche settimane fa, il Boston Globe titolava in prima pagina che FlightCar sbarcherà presto a Boston. FlightCar è una startup di San Francisco lanciata da neanche un anno da Rujul Zaparde, Shri Ganeshram e Kevin Petrovic (nella foto): tre diciannovenni che hanno deciso di lasciare (o rinviare) i loro studi, rispettivamente, ad Harvard, MIT e Princeton. …
Tommaso Nannicini
Economia/#startup

lavoce.info

Un modello francese per l’Italia

Al nostro paese serve una legge elettorale che abbia un’ottica di lungo periodo e rifondi il rapporto tra elettori ed eletti su basi nuove. Un sistema con collegi uninominali e doppio turno alla francese consentirebbe di migliorare la selezione dei politici e favorire la governabilità. I DIFETTI DEL PROPORZIONALE Ci …
Tommaso Nannicini, Vincenzo Galasso, Massimo Morelli, Salvatore Nunnari
Democrazia/#legge elettorale

Linkiesta

Se anche Krugman dà i numeri

Secondo Paul Krugman, un “attento studio statistico”, basato in primo luogo sui lavori di Emmanuel Saez (Berkeley) e Thomas Piketty (Paris School of Economics), dimostra che l’aliquota fiscale ottimale per i ricconi in cima alla distribuzione dei redditi è intorno al 73 per cento. Punto. Curiosa questa passione per un …
Tommaso Nannicini
Economia

lavoce.info

Non per cassa, ma per equità

Una proposta per realizzare un prelievo sulle pensioni “più generose”, vuoi perché l’assegno è alto, vuoi perché il loro rendimento implicito è molto elevato. Servirebbe a tutelare l’equità attuariale e intergenerazionale. Quanto si potrebbe ricavarne e come andrebbero impiegate queste risorse. IL CRITERIO DELL’EQUITÀ Il ministro Enrico Giovannini, in un’intervista al Corriere …
Tommaso Nannicini, Tito Boeri
Welfare/##WELFARE

Linkiesta

Cara Gruber, le priorita’ le dettano anche i media

Scenario: “Otto e Mezzo” su La7. Conduttrice: Lilli Gruber. Ospite: il neoministro Enrico Giovannini, che – preciso ed efficace – tratteggia un’azione di governo che si sforzi di conciliare l’equità tra generazioni (gestendo il dossier pensioni sulla base di criteri attuariali) e quella entro generazioni (rivedendo le politiche contro il …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#media

Linkiesta

Il dibattito sull’austerità dopo l’Excelgate

I fatti sono (globalmente) noti. Tre economisti dell’Università del Massachusetts, Thomas Herndon, Michael Ash e Robert Pollin, (HAP) hanno scritto un paper per criticare un precedente lavoro empirico degli economisti di Harvard Carmen Reinhart e Kenneth Rogoff (RR) sulla relazione tra debito pubblico e crescita. I capi d’accusa sono gravi: 1) un errore in …
Tommaso Nannicini
Economia/#ricerca

qdR magazine

Caro Bersani

Marini, Prodi e Rodotà sono tre persone perbene, che hanno dedicato la loro vita – in dosi diverse – alla politica, agli studi e alle relazioni di potere. Ma dietro alle loro candidature al Quirinale, per il Pd, si nascondevano tre linee politiche logicamente in contrasto tra loro. Marini significava …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica