Articoli

Linkiesta

I piani di Confindustria e Cgil: cosi’ lontani, cosi’ vicini

A distanza di pochi giorni, Confindustria (con il “Progetto per l’Italia“) e Cgil (con il “Piano del lavoro“) hanno presentato le loro ricette per la crescita. Al di là di visioni spesso opposte, i due documenti presentano alcuni limiti comuni sul piano del metodo. Ecco il confronto. Entrambi i piani …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Linkiesta

Così destra e sinistra han fallito la prova del debito

La classe dirigente di centrodestra e centrosinistra che ha governato l’Italia nella Seconda Repubblica ha deciso di fare un ultimo giro di giostra. Vediamo allora come sono stati usati i giri precedenti, mettendo in fila qualche numero sulla finanza pubblica e sull’andamento della nostra economia e del suo mercato del …
Tommaso Nannicini, Isabella Rota Baldini
Economia/#economia

Linkiesta

Sostiene Bersani

Sostiene Bersani che, al netto di pensioni e interessi sul debito, la spesa pubblica italiana è più bassa di quella di altri paesi. Sul piano fattuale, l’affermazione è incontrovertibile. Il vero punto, però, sta nel rovescio della medaglia: per pensioni e interessi, siamo i primi in classifica. L’insegnamento da trarne …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Europa

L’equità per pochi

Per risolvere il problema degli esodati, mantenendo solo per loro lo status quo previdenziale precedente alla riforma Fornero, un’iniziativa parlamentare bipartisan mira a introdurre un prelievo “di solidarietà” del 3 per cento sulla parte di reddito che va oltre i 150mila euro lordi. La proposta ha due punti di forza: …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Il Foglio

Memorandum per Bersani

A questo link è possibile scaricare il mio contributo per Il Foglio sul tema dell’agenda Monti.
Antonio Funiciello, Tommaso Nannicini, Enrico Morando, Giorgio Tonini
Economia/#pd

qdR magazine

La speranza è un rischio da correre

Da economista, vorrei parlare di un tema di mia stretta competenza: il tema della rottamazione. La rottamazione è entrata nella scienza economica almeno da quando l’economista austriaco Joseph Schumpeter ci ha parlato di “distruzione creatrice”. Per un economista, infatti, è ovvio che se vuoi creare progresso economico e civile, se …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#pd

Linkiesta

Ma la riduzione del cuneo è una trappola per i giovani lavoratori?

C’era una volta, con le leggi finanziarie della Prima Repubblica, l’assalto alla diligenza: ognuno presentava emendamenti per favorire il proprio distretto o gruppo d’interesse. Oggi – in tempi di vacche magre e partiti in cerca d’identità – assistiamo a una diversa furia emendatrice. Non si contano le scelte annunciate, patteggiate, …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#lavoro

Linkiesta

L’equità? Iniziamo col cancellare i regali acquisiti

In periodi di crisi economica, la domanda di equità si fa pressante. Perché non cada preda di politici a caccia di facili consensi, però, è importante precisare di che cosa stiamo parlando e, soprattutto, cosa si possa fare. In Italia, sia lo stato sociale sia il fisco fanno male il …
Tommaso Nannicini
Economia/#equità

qdR magazine

La giocosa macchina da Risiko

“La miccia è accesa”, ha proclamato Pierluigi Bersani lanciando l’alleanza Pd-Sel-Psi insieme a Nichi Vendola e Riccardo Nencini. Per la serie: meglio usare toni bellicosi in modo che a nessuno sfugga l’analogia con la gioiosa macchina da guerra di occhettiana memoria. Nessuna paura: l’analogia sarebbe arrivata comunque sulla penna dei …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#pd