Articoli

La Stampa

Senza debito comune l’Europa non riparte

Debito o non debito, questo è il dilemma. Le reazioni al rapporto Draghi, vuoi nelle capitali europee vuoi sulla stampa internazionale, esplicite o implicite che siano, ruotano intorno a questa scelta. Le obiezioni a ulteriore debito comune per finanziare le raccomandazioni del rapporto, dopo il debito fatto dall’UE per rispondere …
Tommaso Nannicini
EconomiaEuropa/#debito#europa

La Stampa

Solo così l’Europa può sopravvivere

Riprendiamoci il controllo. Potrebbe essere questo il titolo del rapporto Draghi sulla competitività europea. Un rapporto che è anche un invito, competente e accorato, a guardare in faccia la realtà di un modello sociale che rischia di non essere più sostenibile, se non facciamo – tutti insieme – scelte coraggiose …
Tommaso Nannicini
EconomiaEuropa/#economia#europa

La Stampa

Come spendere i soldi per pensioni e sanità

Così come ogni guerra è “giusta” per chi la combatte, ogni spesa pubblica è “buona” per chi la chiede o la elargisce, ogni debito è buono per chi lo fa o per chi ne riceve i benefici immediati, spesso incurante dei costi futuri. È per questo che la distinzione tra …
Tommaso Nannicini
Welfare/##WELFARE

La Stampa

La sveglia di Bruxelles dopo i sogni d’Agosto

Negli anni, la manovra economica ha cambiato nome: finanziaria, legge di stabilità, legge di bilancio. Ma non è cambiata la liturgia che, mese dopo mese, governa il processo con cui viene cucinata, dalle indiscrezioni agostane fino all’approvazione di dicembre. Agosto è il mese in cui le forze di maggioranza segnalano …
Tommaso Nannicini
EconomiaEuropa/#europa#manovra

La Repubblica

Per la natalità serve un nuovo stato sociale

Ci voleva un giornale liberal-conservatore come l’Economist per smascherare l’illusione natalista: l’idea che lo Stato possa realmente portare le persone a fare più figli. Un’idea che serpeggia un po’ in tutti i paesi e fra tutte le parti politiche. Da Donald Trump, che promette un nuovo “baby boom”, a Emmanuel …
Tommaso Nannicini, Alessandra Minello
Welfare/#genitori alla pari

Rivista Eco

Dal populismo al post-populismo: che Europa sarà?

Se l’Europa è la Silicon Valley del populismo, l’Italia è la sua Cupertino (o Palo Alto, a seconda dei gusti). Sotto forma a volte di unicorni, a volte di startup, da Grillo a Vannacci, ne abbiamo provate un po’ tutte le varianti. Il populismo è definito come un’ideologia “leggera”, basata …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa#populismo