Articoli

Il Riformista

Presidenzialismo: giù la maschera

Le opposizioni hanno due modi per reagire alle “consultazioni” che la presidente Meloni ha avviato in tema di riforme istituzionali. Il primo è quello di gridare al rischio di deriva plebiscitaria e al fascismo alle porte, se la destra non ammainerà la bandiera del presidenzialismo. Il secondo è quello di andarne a vedere il bluff, dicendosi pronte a discutere di un assetto istituzionale equilibrato, che possa prevedere anche l’elezione diretta del Presidente della Repubblica o del capo del governo, a patto che ci siano alcuni paletti fondamentali per la qualità della democrazia. Ci sono due motivi per cui la seconda reazione sarebbe più utile della prima.
Tommaso Nannicini
Democrazia/#presidenzialismo

Il Riformista

Che succede alle banche

Non l’hanno visto arrivare. Le autorità di politica monetaria in giro per il mondo (e a rimorchio i loro governi) non hanno visto arrivare il rischio di una crisi bancaria innescata da un rialzo dei tassi d’interesse. Eppure, la prima cosa che s’insegna in un corso di macroeconomia è la relazione inversa tra tasso d’interesse e prezzi dei titoli obbligazionari già emessi che le banche detengono al loro attivo: quando sale il primo, calano i secondi. E se il tasso d’interesse sale molto e rapidamente, i prezzi possono anche crollare, danneggiando parte dell’attivo di bilancio degli istituti finanziari.
Tommaso Nannicini
Economia

Vita

Un nuovo patto per lo sviluppo del Terzo settore

Il Terzo settore tiene insieme persone, fragilità, territori. È uno dei settori chiave per la coesione sociale su tutto il territorio nazionale, non solo nelle fasi di emergenza come la pandemia, ma nella miriade di servizi che associazioni, cooperative, enti di volontariato svolgono ogni giorno. 
Tommaso Nannicini
Welfare/#terzo settore

Elezioni politiche 2022 con Tommaso Nannicini

Verso il 25 settembre, Tommaso Nannicini Candidato alla Camera dei deputati nel collegio uninominale di Prato-Pistoia-Mugello per un’Italia democratica e progressista. «Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è politica. Sortirne da soli è avarizia». Questa frase di Don Milani parla di noi, …
#Nannicini2022#partito democratico

Uscirne insieme: la mia campagna elettorale nel 2022

«Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è politica. Sortirne da soli è avarizia». Questa frase di Don Milani parla di noi, come comunità, come individui, di come uscire dalla pandemia, dalla crisi economica e sociale. C’è solo un modo per farlo. Uscirne …
Tommaso Nannicini
Democrazia

Il Sole 24 ore

Professionisti, il doppio integrativo ostacola le STP

L’unione fa la forza, anche per le lavoratrici e i lavoratori autonomi. Nel 2011, dopo anni di convegni, il legislatore italiano, nella convinzione che la crescita del comparto dei servizi alle imprese e ai consumatori sarebbe necessariamente dovuta passare dall’aggregazione dei professionisti in strutture multidisciplinari specializzate, varò la società tra …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#STP

Mondoperaio

Rivoluzione Riformista

C’è chi li vuole unire. C’è chi li maledice per tutti i mali del Paese. C’è chi li esalta perché con loro al governo tutti quei mali svaniranno. Ma nessuno si ferma un attimo a dirci chi siano. Che cosa vogliano. E chi rappresentino. Siamo noi riformisti: a volte capro …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#riforme

Corriere dello Sport

In bilico il decreto crescita che favorisce gli stranieri

La politica decide in queste ore le sorti del calcio italiano. C’è una norma che potrebbe essere corretta da un emendamento che può garantire la libera circolazione dei calciatori con una competitività paritaria che metta tutti, italiani e stranieri, alle stesse condizioni di partenza e di concorrenza, dove poi le …
Guido d'Ubaldo
#sport