Interviste

Corriere della Sera

«Un piano per la produttività»

Tommaso Nannicini, professore della Bocconi, è diventato sottosegretario alla presidenza del Consiglio in un momento di luci e ombre per l’economia. L’occupazione dà segnali incoraggianti, ma il prodotto interno lordo aumenta meno che nel resto d’Europa. In un’intervista a Repubblica, Nannicini lancia un “piano per la produttività” e rivela nuove misure …
Ferdinando Giugliano
Economia/#economia

Corriere della Sera

«La filosofia è cambiata: ora la priorità è crescere»

Tommaso Nannicini tradisce i suoi 42 anni, due meno dell’età media degli italiani, parlando di seconda repubblica rigorosamente al passato. Ha fatto questo, ha trascurato quell’altro. In ogni caso una stagione chiusa per il neo-sottosegretario alla presidenza del Consiglio a cui Matteo Renzi ha affidato la cabina di regia della politica economica. …
Federico Fubini
Economia/#economia

Linkiesta

«Diamo alle vere partite Iva la forza per competere»

Professore, dopo il Jobs Act, che punta tutto sul contratto a tempo indeterminato, ora il governo punta sullo Statuto delle partite Iva. È la correzione di uno sguardo distorto che vedeva il mercato del lavoro dominato dai rapporti subordinati?  Non c’è nessuna correzione perché lo sguardo non è mai stato …
Lidia Baratta
Economia/#jobs act#partite iva

PeaceReporter

«Non ci resta che crescere»

Tre giorni. Numeri biblici per la politica defunta del governo Berlusconi, dettati dall’Unione europea retta da chi gli ride non alle spalle, ma in faccia. Le 72 ore fatidiche che hanno impresso velocità a chi per settimane non ha fatto sostanzialmente nulla, se non annunciare per poi disfare, si giocano …
Economia/#economia

La Vanguardia

Il “dulce declive”

Una catarata de pésimas noticias se ha abatido sobre la economía italiana durante las últimas semanas. El país transalpino, con el eterno optimista Silvio Berlusconi al frente, presumía de estar capeando la crisis mejor que otros socios en Europa. Se sentía protegido gracias a su resistente tejido industrial, sus sólidos …
Eusebio Val
Economia/#economia

Labouratorio

«Il segreto della Spagna? La capacità di selezionare»

Tommaso Nannicini è un economista e vive in Spagna da due anni, dove insegna e svolge attività di ricerca presso l’Università Carlos III di Madrid. I suoi interessi di studio abbracciano l’economia del lavoro, l’econometria applicata e l’analisi empirica dei processi politici. In passato, ha studiato o lavorato presso l’Università …
Democrazia/#spagna