Profilo

Tommaso Nannicini

Sono professore di economia politica all’Istituto Universitario Europeo, dove ho una cattedra alla Florence School of Transnational Governance. Sono anche professore ordinario all’Università Bocconi (in aspettativa). In passato, ho insegnato ad Harvard, alla Carlos III di Madrid, e ho svolto periodi di ricerca al Fondo monetario internazionale, al MIT di Boston e alla Pompeu Fabra di Barcellona.

Ho pubblicato su numerose riviste scientifiche internazionali di economia e scienza politica, tra cui l’American Economic Review, l’American Political Science Review e l’American Journal of Political Science. Nel 2015 – prima di prendermi una pausa dalla ricerca per fare politica – ho vinto un finanziamento europeo ERC Consolidator per il progetto: “Political Mind: Explaining Politician and Voter Behavior”.

Nel 2024, è uscito per Feltrinelli il mio libro con Alessandra Minello: “Genitori alla pari. Tempo, lavoro, libertà”. Se vi interessa il tema, potete ordinarlo qui.

Dall’agosto 2024, sono editorialista del quotidiano “La Stampa”.

Insieme alla ricerca, la politica è la mia passione. E per un po’ è stata anche il mio lavoro. Nella XVII legislatura, sono stato sottosegretario alla Presidenza del consiglio con delega al coordinamento delle politiche economiche e sociali. Nella XVIII legislatura, sono stato senatore e ho presieduto la Commissione bicamerale su previdenza e assistenza. Socialista, europeista, negli anni ho scritto svariate mozioni congressuali e programmi elettorali, anche se a mozioni non si fan rivoluzioni.

Se volete conoscermi attraverso i “miei” libri, potete leggere questa intervista.

Da appassionato di baseball, faccio orgogliosamente parte della Red Sox Nation.

Se avete qualche minuto libero, vi consiglio di passarlo con i Pearl Jam o Tom Waits.

Leggi anche

Le parole che abbiamo perso

Relazione introduttiva al Forum nazionale per l’Italia. Per usare al meglio questi due giorni di discussione, per continuare tutti insieme il lavoro di rilancio del Partito democratico, per parlare dei problemi che parlano alla vita delle persone, forse dobbiamo iniziare dando risposta a due domande preliminari. Che ci facciamo qui? …
Democrazia/#partito democratico

Via Quota100 e basta aiuti a pioggia. Serve un reddito di formazione

Dare cassa integrazione indiscriminata fino a dicembre significa ingessare tutto   Il governo ha annunciato la proroga della cassa integrazione e del blocco dei licenziamenti fino a dicembre. Lei ha espresso più di una perplessità in merito, perché? Da quello che leggo sembra che si voglia estendere fino a dicembre …
Welfare/#redditodiformazione

Un nuovo patto per lo sviluppo del Terzo settore

Il Terzo settore tiene insieme persone, fragilità, territori. È uno dei settori chiave per la coesione sociale su tutto il territorio nazionale, non solo nelle fasi di emergenza come la pandemia, ma nella miriade di servizi che associazioni, cooperative, enti di volontariato svolgono ogni giorno. 
Welfare/#terzo settore