Hai cercato

Numero di risultati: 91

Nannicini: «Ora la sfida produttività, incentivi più ampi»

Rafforzamento della defiscalizzazione sul salario di produttività con un’estensione della platea e un aumento del bonus, riconferma con un possibile, ulteriore décalage delle misure di decontribuzione in favore dei nuovi assunti, tre ipotesi allo studio per la prosecuzione del superammortamento degli investimenti effettuati dalle imprese. Sono alcune delle misure per la legge di …
Giorgio Santilli
Economia/#economia

Appunti per gufi

Una delle regole auree della politica economica è che se una scelta è criticata per ragioni (ideologiche) opposte, ci sono buone probabilità che quella scelta sia giusta. È una regola a cui non sfugge il dibattito mediatico che sta accompagnando il percorso parlamentare della legge di stabilità per il 2016. …
Tommaso Nannicini
Economia/#manovra

Più incentivi meno divieti

La discussione innescata dal decreto Poletti sui contratti a termine ci sta facendo ricascare in una trappola che il governo Renzi sembrava intenzionato a evitare. C’è il rischio di disperdere energie e capitale politico in una discussione sulle regole contrattuali tanto lacerante quanto inutile. La ripresa dell’occupazione, infatti, non passerà …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#politichedellavoro

Se vogliamo le riforme, evitiamo gli estremismi

Nel commentare un compromesso politico, come quello raggiunto tra Renzi e Berlusconi sulle riforme istituzionali e poi ratificato dalla direzione nazionale del Pd, ci sono due errori da evitare. Il primo è quello di paragonare il risultato a qualche sistema ideale che non ha nessuna possibilità di essere approvato, dati …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica

Legge elettorale, un buon compromesso

I compromessi sono il sale della politica. Ma i politici hanno spesso la tentazione di nobilitare, ex post, i compromessi che hanno raggiunto, ammantandoli dietro “principi non negoziabili” e “obiettivi inderogabili”. Mi sembra che Renzi abbia resistito alla tentazione, presentando il compromesso raggiunto con Berlusconi e altri partiti come tale. …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#legge elettorale

Legge elettorale, un buon compromesso

Che Renzi abbia spiccate doti persuasive non è una scoperta. Ma nel presentare il raggiunto accordo sulle riforme istituzionali davanti alla direzione Pd le ha sfoderate tutte. Primo. Ha sottolineato che stava presentando un accordo già raggiunto con altre forze politiche e non una semplice proposta. Una stoccata a chi …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#legge elettorale

Vincere le elezioni? Questione di dati

Il governo Letta ha incassato una nuova fiducia dal Parlamento. Ma è inutile negare che in molti ambienti si respiri già aria di elezioni. Dopo le avvisaglie estive degli striscioni berlusconiani sulle spiagge italiane, è probabile che partiti e consulenti siano già all’opera per affinare gli strumenti di marketing elettorale. …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#elezioni

Vincere le elezioni? Questione di dati

Una comunicazione politica efficace si fonda su dati raccolti in modo mirato e intelligente. Per comprenderne le potenzialità anche per l’Italia, oggi e nelle prossime uscite, proponiamo una serie di articoli che raccontano in chiave statistica tre campagne elettorali per l’elezione del sindaco. ALLA RICERCA DI DATI INTELLIGENTI Nei timori …
Tommaso Nannicini, Francesco Trebbi
Democrazia/#statistiche