Hai cercato

Numero di risultati: 189

Perché cambiare il Fiscal Compact*

Dobbiamo aprire un dibattito franco senza regole-tabù Aprire un confronto sull’utilità di cambiare le regole fiscali a livello europeo non può essere considerato un tabù. La risposta macroeconomica alla Grande Recessione da parte dei paesi europei è stata ostacolata (anche se non impedita del tutto) da quelle regole. Con meno …
Tommaso Nannicini

«Cambiamo l’Europa e occupiamoci dei giovani»

«Abbiamo a cuore l’Europa. E se alziamo i toni è per svegliarla dal torpore». Sebbene sia molto più pacato nei modi rispetto a Matteo Renzi, di cui è fidato consigliere, Tommaso Nannicini non è meno netto nei contenuti. Reduce da un dibattito sull’Eurozona con Guido Tabellini, Francesco Giavazzi e Irene Tinagli, battesimo …
Francesco Cancellato
Europa/##WELFARE#economia#europa

«Rafforzare le riforme per far crescere l’Italia»

Quarantatre anni, ordinario di economia presso l’Università Bocconi, prima consulente poi sottosegretario alla Presidenza del Consiglio del governo Renzi  con la responsabilità di importanti dossier economici, del lavoro e delle  pensioni, oggi responsabile dell’elaborazione del programma con il quale il Pd si presenterà alle prossime elezioni politiche. Tommaso Nannicini ha …
Vincenzo Caciulli
Democrazia/#riforme

«Dobbiamo tornare a intercettare i giovani»

Per trovare il nuovo ufficio di Tommaso Nannicini, ex capo della squadra di economisti di Palazzo Chigi, poi sottosegretario alla presidenza del Consiglio e ora incaricato da Matteo Renzi di scrivere il programma del Pd, bisogna salire all’ultimo piano del Nazareno, il terzo. Attraversi la terrazza. Percorri la sala dove …
Elisa Calessi
Democrazia/#politica#riforme

La constituency del cambiamento

Mondoperaio ha avviato una bella discussione su come costruire, tema per tema, una piattaforma programmatica che parli al merito al bisogno nell’Italia di oggi. Mi inserisco buttandola in politica. In fondo il marchio di fabbrica della Conferenza programmatica del Psi nel 1982 stava non solo nell’uso provocatorio di due categorie tanto …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica#riforme

Confronto Governo, CGIL, CISL e UIL

Tavolo di confronto governo – sindacati   A seguito del confronto avviato presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in data 24 maggio 2016, Governo, CGIL, CISL e UIL con il presente verbale sintetizzano gli elementi di fondo emersi nel corso di una discussione approfondita e circostanziata sulle …
Welfare/#pensioni#sindacati

Il Jobs-act funziona lo dicono i numeri

Ogni volta che l’Istat diffonde le proprie stime preliminari sul mercato del lavoro, ecco che – con la stessa puntualità del Festival di Sanremo – partono le polemiche e le strumentalizzazioni di chi si attacca a ogni minima variazione congiunturale per sparare contro il Jobs Act. Uno spreco di inchiostro …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#jobs act