Hai cercato

Numero di risultati: 189

L’Europa vuol dire fiducia

La partita europea, per il nostro Paese e per il governo, è solo all’inizio. Gli incontri bilaterali con Francia e Germania, e il vertice di Bruxelles che inizia oggi, sono semplice pretattica, all’interno di una sfidapiù ampia. Due temi s’intrecciano tra loro: i margini di flessibilità di bilancio che l’Italia …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa

Sulla legge elettorale un’infinita partita a poker

In tempi di crisi – si sente ripetere – non è certo la legge elettorale a togliere il sonno agli italiani. Può darsi. Ma il disinteresse non nasce dall’indifferenza verso la qualità delle nostre istituzioni democratiche, quanto piuttosto da un dibattito che si ripropone all’infinito senza chiarezza. Da anni, i …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#legge elettorale

L’euro e il senso dell’Europa. Ecco l’ebook

GLI EFFETTI DELL’EURO SULL’ECONOMIA ITALIANA L’Euro è il convitato di pietra di qualsiasi discussione di politica economica nel nostro Paese. Una discussione dove prevale spesso la voglia di schierarsi piuttosto che la voglia di approfondire. Si litiga e si piega qualsiasi evidenza empirica a favore della propria tesi. Per alcuni, …
Tommaso Nannicini, Paolo Manasse, Alessandro Saia
Economia/#euro

«Un deficit sopra il 3%? A certe condizioni si può»

Il Consiglio Europeo dei giorni scorsi si è concentrato sulle regole dell’unione bancaria, ma c’è da augurarsi che inizi presto un confronto su come rafforzare l’architettura dell’unione economica senza nascondere un altro tema scottante sotto il tappeto. Le misure sulla disciplina di bilancio, inclusa la famigerata regola per cui il …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Europa, il dilemma del prigioniero

Il Consiglio Europeo di questi giorni si è concentrato sulle regole dell’unione bancaria, ma c’è da augurarsi che inizi presto un confronto su come rafforzare l’architettura dell’unione economica senza nascondere un altro tema scottante sotto il tappeto. Le misure sulla disciplina di bilancio, inclusa la famigerata regola per cui il …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa

Manovra, basta toppe su un palazzo che cade a pezzi

La legge di stabilità verso le Camere Senza sottovalutare gli ostacoli politici e finanziari di fronte ai quali il governo Letta si è trovato a operare, la legge di stabilità 2014-16 è davvero poca cosa in termini quantitativi. In termini qualitativi, invece, la manovra prende bene la mira: le risorse …
Tommaso Nannicini, Marco Leonardi
Economia/#manovra

Pensioni: la trasparenza d’oro

Resi pubblici gli importi delle pensioni d’oro, quello che continua a mancare è quanto i beneficiari di tali pensioni hanno effettivamente versato. Un’informazione essenziale per ridurre le pensioni troppo generose senza incorrere nella censura della Consulta. Devono infatti valere principi di equità sia redistributiva che intergenerazionale. Quest’estate sono stati resi …
Tommaso Nannicini, Tito Boeri
Welfare/#pensioni

Il paese dei 100 giorni, dove la memoria è un optional

Il resoconto del governo Letta sull’operato dei suoi primi 100 giorni è un documento utile. Preciso, chiaro, con tanto di riferimenti interattivi ai provvedimenti adottati. E diciamolo subito: il governo sta facendo il possibile di fronte a vincoli politici ed economici di non poco conto. Il presidente del consiglio è uno …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#governo

Ritardi nei pagamenti: lanciare numeri a caso non serve

Secondo una stima della CGIA Mestre “sono oltre 15.000 le imprese italiane che dall’inizio della crisi alla fine del 2012 sono fallite a causa dei ritardi dei pagamenti”. Il comunicato che annuncia la “stima”, poi rilanciata dai maggiori mezzi di informazione nazionali, non è accompagnato da nessuna nota metodologica. E le richieste …
Tommaso Nannicini
Economia