Hai cercato

Numero di risultati: 189

Un modello francese per l’Italia

Al nostro paese serve una legge elettorale che abbia un’ottica di lungo periodo e rifondi il rapporto tra elettori ed eletti su basi nuove. Un sistema con collegi uninominali e doppio turno alla francese consentirebbe di migliorare la selezione dei politici e favorire la governabilità. I DIFETTI DEL PROPORZIONALE Ci …
Tommaso Nannicini, Vincenzo Galasso, Massimo Morelli, Salvatore Nunnari
Democrazia/#legge elettorale

Il dibattito sull’austerità dopo l’Excelgate

I fatti sono (globalmente) noti. Tre economisti dell’Università del Massachusetts, Thomas Herndon, Michael Ash e Robert Pollin, (HAP) hanno scritto un paper per criticare un precedente lavoro empirico degli economisti di Harvard Carmen Reinhart e Kenneth Rogoff (RR) sulla relazione tra debito pubblico e crescita. I capi d’accusa sono gravi: 1) un errore in …
Tommaso Nannicini
Economia/#ricerca

Il Belgio non è un buon esempio

Nell’Italia ancora senza Governo, c’è chi sottolinea il buon andamento dell’economia belga nel lungo periodo in cui il paese è rimasto senza un esecutivo. Ma i dati indicano che anche Bruxelles potrebbe aver pagato un prezzo in termini di minore crescita economica per l’instabilità politica. L’ECONOMIA IN UN PAESE SENZA …
Tommaso Nannicini, Luigi Moretti
Economia/#economia

Grandi e piccoli, Grillo sfonda nei comuni italiani

Il successo elettorale di Beppe Grillo e il conseguente crollo del Pdl e del Pd sono incontrovertibili. Nessun partito che si presentava per la prima volta in una competizione nazionale aveva raggiunto di botto il 25,5% dei voti. Viceversa, il Pdl ha dimezzato il proprio elettorato rispetto al 2008: crollo solo …
Tommaso Nannicini, Tito Boeri
Democrazia/#statistiche

Come il voto ha cambiato i partiti

Pd e Pdl hanno perso consensi soprattutto dove ne avevano ricevuti di più nel 2008. Mentre quella espressa nel voto grillino è una protesta generalizzata a tutto il paese e a tutte le classi di reddito, che al Sud pesca soprattutto dal bacino del Pdl e al Nord da quello …
Tommaso Nannicini, Tito Boeri
Democrazia/#politica

Chi sono i futuri parlamentari

Candidati sicuramente eletti, incerti, di riempitivo. Li abbiamo individuati e ne abbiamo analizzato le principali caratteristiche: genere, età, istruzione, professione, esperienza, produttività. Ecco una radiografia della Camera e del Senato che usciranno dalle elezioni. Il Porcellum, si sa, non spinge gli elettori a focalizzare l’attenzione su chi mandare in Parlamento, …
Tommaso Nannicini, Nicola Pierri, Luca Riva
Democrazia/#politica

Chi sono e da dove vengono i futuri parlamentari

Il Porcellum, si sa, con le sue liste bloccate, non spinge certo gli elettori a focalizzare l’attenzione sui candidati. Tuttavia, la composizione delle liste rivela molto sulle strategie di selezione politica. L’analisi di Link Tank aiuta a farsi un’idea complessiva sulle candidature presentate dai vari partiti. Quali sono le caratteristiche …
Tommaso Nannicini, Nicola Pierri, Luca Riva
Democrazia/#politica

Il mercato del lavoro: nuovi contratti, vecchi problemi

Sì, avete capito bene: come ci ricorda il primo grafico (linea gialla), negli anni della “nave che va” e dei paninari, la disoccupazione giovanile era costantemente a due cifre. L’ultima rilevazione Istat stima il tasso di disoccupazione complessivo all’11,2%. Ma tassi di disoccupazione superiori al 10% li abbiamo sperimentati senza sosta …
Tommaso Nannicini, Giovanni Pica
Lavoro/#lavoro

I piani di Confindustria e Cgil: cosi’ lontani, cosi’ vicini

A distanza di pochi giorni, Confindustria (con il “Progetto per l’Italia“) e Cgil (con il “Piano del lavoro“) hanno presentato le loro ricette per la crescita. Al di là di visioni spesso opposte, i due documenti presentano alcuni limiti comuni sul piano del metodo. Ecco il confronto. Entrambi i piani …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia