Hai cercato

Numero di risultati: 189

L’equità? Iniziamo col cancellare i regali acquisiti

In periodi di crisi economica, la domanda di equità si fa pressante. Perché non cada preda di politici a caccia di facili consensi, però, è importante precisare di che cosa stiamo parlando e, soprattutto, cosa si possa fare. In Italia, sia lo stato sociale sia il fisco fanno male il …
Tommaso Nannicini
Economia/#equità

La giocosa macchina da Risiko

“La miccia è accesa”, ha proclamato Pierluigi Bersani lanciando l’alleanza Pd-Sel-Psi insieme a Nichi Vendola e Riccardo Nencini. Per la serie: meglio usare toni bellicosi in modo che a nessuno sfugga l’analogia con la gioiosa macchina da guerra di occhettiana memoria. Nessuna paura: l’analogia sarebbe arrivata comunque sulla penna dei …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#pd

Ma per il Pd chiedere più produttività è sbagliato?

In un lungo intervento sul Foglio sul Foglio del 9 ottobre, il responsabile economia del Pd, Stefano Fassina, ha argomentato in maniera molto articolata la sua visione su Europa, crisi economica e governo Monti. Una visione che il segretario del Pd, Pierluigi Bersani, ha fatto propria specificando che l’attuale governo va ringraziato …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#lavoro

100 di queste riforme

Un fantasma si aggira per il dibattito politico italiano. È il fantasma dell’agenda Monti. Un fantasma che 15 parlamentari del Pd hanno cercato di rimettere al centro della discussione con una serie di proposte e iniziative, tra cui si annovera l’assemblea di oggi. In verità, si tratta di un fantasma …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#riforme

L’Agenda compatibile

Secondo Matteo Orfini, le idee dei sostenitori della cosiddetta Agenda Monti all’interno del Pd sono «interessanti ma andavano di moda vent’anni fa». Critica che colpisce per la visione che sottintende: le idee politiche come mode. Proposte liberaleggianti vanno bene quando i mercati internazionali tirano a gonfie vele e ai premier …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica

100 di queste riforme

Il Pd e l’agenda Monti oltre il 2013 Relazione introduttiva di Tommaso Nannicini Un fantasma si aggira per il dibattito politico italiano. È il fantasma dell’agenda Monti. Un fantasma che 15 parlamentari del Pd hanno cercato di rimettere al centro della discussione con una serie di proposte e iniziative, tra …
Tommaso Nannicini
Economia/#riforme

La riforma usa e getta

I partiti sembrano aver trovato l’accordo sulla nuova legge elettorale. La proposta accontenta un po’ tutti proprio perché è una riforma “usa e getta”, figlia della debolezza dei suoi firmatari. Rischia però di consegnarci un parlamento troppo frammentato per dar vita a qualsiasi coalizione, avvicinandoci così alla Grecia. Mentre invece …
Tito Boeri, Vincenzo Galasso, Tommaso Nannicini
Democrazia/#riforme

Cara Europa, è l’ora di crescere

Lo studio della politica – al pari delle scienze sociali che hanno a che fare con le decisioni (e debolezze) umane – non permette di arrivare a leggi universali, ma solo a regolarità empiriche. Una di queste è che, quando i politici ripetono cose ovvie con tono pomposo, non sanno …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa

Riforma elettorale: il momento è questo

Obiettivo di una nuova legge elettorale dovrebbe essere quello di consentire agli elettori di scegliere i propri rappresentanti. Rispetto alle liste bloccate, il ritorno ai collegi uninominali, con doppio turno, sarebbe un netto miglioramento. Ma non basta. È necessario ridisegnare le circoscrizioni per aumentare la competizione. E forse è il …
Tommaso Nannicini, Vincenzo Galasso
Democrazia/#legge elettorale