Hai cercato

Numero di risultati: 189

La questione salariale

Altro che ricatto, sul lavoro serve un patto   In un’Agorà sulle “retribuzioni giuste”, promossa dal vicesegretario Peppe Provenzano e a cui hanno partecipato il segretario Enrico Letta e il ministro Andrea Orlando, il Partito democratico ha posto la questione salariale al centro della sua agenda politica. Una parte del …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#salari

L’inflazione durerà, va rivisto subito il sistema dei salari

Tommaso Nannicini, senatore del Partito democratico, ex sottosegretario alla Presidenza del consiglio dei ministri nel governo Renzi e professore ordinario di Politica economia alla Bocconi. Insomma, politico ed economista. La persona giusta da interrogare per provare a ragionare su che autunno sarà con la guerra in Ucraina, l’impennata dei prezzi …
Andrea Bassi
Economia/#inflazione

Rivoluzione Riformista

C’è chi li vuole unire. C’è chi li maledice per tutti i mali del Paese. C’è chi li esalta perché con loro al governo tutti quei mali svaniranno. Ma nessuno si ferma un attimo a dirci chi siano. Che cosa vogliano. E chi rappresentino. Siamo noi riformisti: a volte capro …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#riforme

Rivoluzione Riformista

Il mondo cambia e tutti devono imparare a cambiare, predichiamo noi riformisti. Ma noi riproponiamo le stesse ricette da decenni, come un disco rotto, spesso nascondendoci dietro all’Europa o ai governi tecnici. È arrivato il momento di cambiare musica.
Tommaso Nannicini
Democrazia

Un euro, un’idea

Estratto dall’intervento in aula sulla fiducia al governo per il decreto “agosto” Con il voto al cosiddetto decreto “agosto”, dobbiamo chiudere una fase emergenziale, fatta di interventi giustamente ispirati a una logica risarcitoria, volti a risarcire persone e imprese per i costi della crisi. E dobbiamo aprire una fase progettuale, …

La questione generazionale è lo specchio dell’Italia

Cornuti e mazziati. Non hanno partecipato al banchetto del debito pubblico e hanno ereditato un Paese ingessato da un welfare e da un’organizzazione del lavoro, nel pubblico e nel privato, a uso e consumo delle generazioni più anziane. Hanno subito più di tutti (insieme alle donne) i costi della crisi del 2008 e della pandemia del 2020, per colpa di assetti gerontocratici e patriarcali. Sono i giovani …
Tommaso Nannicini
DemocraziaLavoro/#giovani#lavoro