Hai cercato

Numero di risultati: 159

«La filosofia è cambiata: ora la priorità è crescere»

Tommaso Nannicini tradisce i suoi 42 anni, due meno dell’età media degli italiani, parlando di seconda repubblica rigorosamente al passato. Ha fatto questo, ha trascurato quell’altro. In ogni caso una stagione chiusa per il neo-sottosegretario alla presidenza del Consiglio a cui Matteo Renzi ha affidato la cabina di regia della politica economica. …
Federico Fubini
Economia/#economia

Appunti per gufi

Una delle regole auree della politica economica è che se una scelta è criticata per ragioni (ideologiche) opposte, ci sono buone probabilità che quella scelta sia giusta. È una regola a cui non sfugge il dibattito mediatico che sta accompagnando il percorso parlamentare della legge di stabilità per il 2016. …
Tommaso Nannicini
Economia/#manovra

Obiettivo crescita. Una manovra di sinistra

La legge di stabilità per il 2016 è stata presentata dal governo nelle sue scelte di fondo, anche se i dettagli saranno noti solo quando il testo sarà depositato in Parlamento. Come è giusto che sia, il dibattito si è subito acceso. E, accanto alla legittima critica di chi non …
Tommaso Nannicini
Economia/#crescita

Una manovra per dare ossigeno a famiglie e imprese

La nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Def), presentata dal governo venerdì scorso, prefigura una manovra economica per il 2016 che si lascia finalmente alle spalle il dibattito, tanto acceso quanto inconcludente, tra fautori della crescita e dell’austerità. E lo fa con una mossa del cavallo che …
Tommaso Nannicini
Economia/#manovra

Spacciatori di sfiducia

Il messaggio di sfiducia che arriva da chi vuole bloccare di nuovo il nostro Paese è preoccupante. Non solo perché quell’immobilismo (quando al governo c’erano i colleghi di Salvini) l’Italia l’ha già pagato (e lo sta pagando) a caro prezzo, ma soprattutto perché rischia di scavare un solco sempre più …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Segnali di crescita

Finalmente, nelle statistiche economiche, si incomincia a intravedere qualche rondine, qualche segnale – sempre più deciso – che la nostra economia si sta rimettendo in moto. Non è ancora detto che alla rondine segua una vera primavera, una crescita forte e sostenuta nel tempo. Ma sarebbe sbagliato sottovalutare questi segnali, …
Tommaso Nannicini
Economia/#crescita

A sportellate sull’effetto Renzi

Nel suo stimolante editoriale del 18 maggio, il direttore del Foglio ha esposto argomenti che sollecitano una riflessione sulle politiche economiche del governo Renzi e sui loro effetti sull’economia reale. Provo a riassumere alcuni dei punti sollevati da Cerasa, con una selezione, ovviamente, partigiana. Primo. Numeri alla mano, l’effetto Renzi …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#governo

Il sindacato ai tempi del Jobs act

Il Jobs Act targato Renzi-Poletti, secondo molti osservatori, contiene una forte dose di sfida al sindacato. Può darsi che ci sia del vero in tale lettura, anche perché è impensabile che una riforma «di sistema» del mercato del lavoro non generi una spinta a mettere in discussione ruoli e posizioni …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#jobs act

Crescita, non basta una droga

Meno austerità, più riforme. Almeno a parole, sembra essere questo il nuovo mantra della politica economica europea. Lunedì scorso anche il ministro dell’economia tedesco, il socialdemocratico Sigmar Gabriel, si è detto favorevole a un nuovo corso che ammorbidisca le regole sul deficit, a patto che i paesi “fuori target” procedano …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia