Hai cercato

Numero di risultati: 159

La sfida che lega l’Italia e l’Europa

Al di là di come andrà il voto, per la prima volta dal 1994, Silvio Berlusconi non è riuscito a mettersi al centro della scena politico-mediatica. La polarizzazione, questa volta, si gioca tutta sull’asse Pd-M5S. Grillo fa il suo mestiere: scommette sulla frustrazione di una Paese che non cresce da …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa

Bene il primo tempo, ora si deve correre

Il documento di economia e finanza presentato dal governo Renzi segna un primo spartiacque. La filosofia che ispirerà la sua politica economica e il cronoprogramma delle sue riforme, su cui si baseranno le reazioni degli italiani, dei partner europei e degli investitori internazionali, sono adesso nero su bianco. Che giudizio …
Tommaso Nannicini
EconomiaEuropa/#economia

Riforme credibili per superare la regola del 3 per cento

In che modo l’Italia può superare almeno temporaneamente il vincolo del 3 per cento sul disavanzo? Non ci sono solo le regole europee da tenere in considerazione, ma anche le reazioni dei mercati finanziari. Tutto si gioca sulla credibilità delle riforme. IL MITO DELLA PROCEDURA PER DISAVANZI ECCESSIVI Il presidente …
Tommaso Nannicini, Angelo Baglioni
Economia/#riforme

Perché i collegi uninominali converrebbero a Fi e Pd

La bozza di legge elettorale concordata tra Partito democratico e Forza Italia, il cosiddetto Italicum, prevede un riparto dei seggi tra partiti su base proporzionale a livello nazionale. Gli effetti proporzionali di questa regola sono corretti da un premio di maggioranza (a doppio turno) per la coalizione vincente e da soglie di sbarramento …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#legge elettorale

Collegi elettorali: evitare i trucchi

Perché la proposta di legge elettorale concordata tra Pd e Forza Italia prevede collegi plurinominali invece degli uninominali che avrebbero favorito entrambi i partiti? In ogni caso, i collegi vanno ridisegnati. LE SCELTE DELL’ITALICUM La bozza di legge elettorale concordata tra Partito democratico e Forza Italia, il cosiddetto Italicum, prevede un riparto …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#elezioni

L’euro e il senso dell’Europa. Ecco l’ebook

GLI EFFETTI DELL’EURO SULL’ECONOMIA ITALIANA L’Euro è il convitato di pietra di qualsiasi discussione di politica economica nel nostro Paese. Una discussione dove prevale spesso la voglia di schierarsi piuttosto che la voglia di approfondire. Si litiga e si piega qualsiasi evidenza empirica a favore della propria tesi. Per alcuni, …
Tommaso Nannicini, Paolo Manasse, Alessandro Saia
Economia/#euro

Europa, il dilemma del prigioniero

Il Consiglio Europeo di questi giorni si è concentrato sulle regole dell’unione bancaria, ma c’è da augurarsi che inizi presto un confronto su come rafforzare l’architettura dell’unione economica senza nascondere un altro tema scottante sotto il tappeto. Le misure sulla disciplina di bilancio, inclusa la famigerata regola per cui il …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa

Proposte anziché attacchi per avere il voto delle donne

La persuasione è un’arte (o una scienza?) di cruciale importanza per il successo politico, aziendale e personale. La “comunicazione persuasiva”, per dirla con Stefano DellaVigna e Matthew Gentzkow, può essere utilizzata dalle aziende per convincere i consumatori ad acquistare un prodotto, o dai politici per convincere gli elettori a votarli. (1) Nella …
Tommaso Nannicini, Vincenzo Galasso
Democrazia/#elezioni

Più proposte e meno attacchi per il voto delle donne

Una campagna elettorale può basarsi su messaggi positivi che evidenzino le proposte o su messaggi negativi per mettere in cattiva luce gli avversari. Ma l’efficacia dipende anche delle caratteristiche dei destinatari. Le differenze tra uomini e donne nelle elezioni comunali di Milano nel 2011. I TONI DELLA PERSUASIONE La persuasione …
Tommaso Nannicini, Vincenzo Galasso
Democrazia/#diritti