Hai cercato

Numero di risultati: 159

Leaderismo indecisionista

Antefatto: in agosto, nel tentativo di ridurre il deficit pubblico e all’interno di un accordo che innalzava il limite alla facoltà del governo federale di emettere debito, il Congresso degli Stati Uniti ha nominato una commissione (subito ribattezzata “super-commissione” con un’enfasi tutta a stelle e strisce) con il compito di …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#Stati Uniti

Mi chiamo Mork e polemizzo col liberismo

Secondo Stefano Fassina (responsabile economia del Pd), “è ora di rottamare il neo-liberismo”. Secondo Enrico Rossi (presidente della regione Toscana), dobbiamo chiudere un ventennio segnato dal liberismo, “con il centrosinistra che ha dimostrato subalternità rispetto a questa ideologia”. Secondo Matteo Orfini (responsabile cultura del Pd), i problemi dell’Italia nascono dall’avere rincorso liberismo e flessibilità, errore commesso …
Tommaso Nannicini
Economia/#liberismo

«Non ci resta che crescere»

Tre giorni. Numeri biblici per la politica defunta del governo Berlusconi, dettati dall’Unione europea retta da chi gli ride non alle spalle, ma in faccia. Le 72 ore fatidiche che hanno impresso velocità a chi per settimane non ha fatto sostanzialmente nulla, se non annunciare per poi disfare, si giocano …
Economia/#economia

L’alternativa che non c’è

Lo spettacolo è deprimente. Una maggioranza che naviga nel mare in tempesta senza bussola e con un equipaggio che sembra soffrire il mal di mare. Proposte che sono le stesse da decenni, salvo promesse di punti programmatici e campagne d’ascolto last minute (come se chi le propone fosse un extraterrestre …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#pd

Una gerarchia per i prof abilitati

Per migliorare l’università italiana è indispensabile rendere competitivo e meritocratico il reclutamento dei docenti. Il primo passo sono commissioni di abilitazione formate da membri di prestigio scientifico riconosciuto. Alle quali si dovrebbe chiedere di suddividere gli abilitati in due fasce. Lo stipendio dei migliori non graverebbe sul bilancio delle sedi …
#università

Marx è morto, il laburismo è morto e io mi sento abbastanza bene

Michele Ballerin ha scritto un intervento stimolante sul senso del riformismo per iMille. Il punto d’avvio è la soddisfazione per la recente Conferenza nazionale per il lavoro del Partito Democratico, conclusasi con un documento che viene definito clamoroso per due ragioni: (1) perché finalmente il partito prende una posizione chiara su questi temi (e …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#riformismo

Si può rottamare tutto, ma non il buon senso

Antefatto: Pietro Ichino, Luca di Montezemolo e Nicola Rossi hanno firmato a sei mani un intervento sul Corsera contro l’apartheid del mercato del lavoro, schierandosi a favore di un nuovo diritto del lavoro che garantisca tutti nello stesso modo attraverso un contratto unico a protezione crescente e un esteso sistema di welfare, ma senza …
Tommaso Nannicini
Welfare/#diritti

Riforma Gelmini: si può fare (di più)

Gli ultimi giorni del 2010 ci hanno consegnato l’approvazione definitiva della legge Gelmini sull’università. Il presidente Napolitano, con l’abilità mediatica che lo contraddistingue, ha firmato la legge suggerendo alcuni ritocchi che non ne toccano l’impianto ispiratore. Ma, soprattutto, ha posto l’accento sulla necessità di individuare le risorse e gli strumenti …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#scuola

Più coraggio. Più Italia

Intervento introduttivo all’Assemblea Nazionale di Movimento Democratico Roma, Teatro Eliseo L’Italia è un Paese stanco, che da troppi anni ha perso la capacità di guardare con ottimismo al proprio futuro. Di immaginare che, se ci impegniamo seriamente e investiamo sulle nostre straordinarie risorse, domani andrà meglio di oggi. Se c’è …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#generazioni#partitodemocratico