Hai cercato

Numero di risultati: 159

Identikit del leghista amministratore

Chi sono i sindaci della Lega Nord? Meno donne, ma più giovani e con un livello medio d’istruzione superiore rispetto agli altri amministratori del Nord. Inoltre provengono da occupazioni con un alto costo opportunità dell’ingresso in politica: imprenditori, commercianti, avvocati e professionisti. I comuni leghisti hanno una maggiore percentuale di …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica

Stato povero, famiglie ricche

Meno stato e più mercato, o viceversa? Intorno a questo dilemma si snodano da sempre le discussioni sul disegno ottimale delle politiche economiche e sociali. Come a voler seguire il pendolo ipotizzato da Albert Hirschman, per cui le pulsioni e le scelte di una collettività oscillano ciclicamente tra felicità pubbliche …
Tommaso Nannicini
Economia/#paritàdigenere

Quel capitale che manca al Sud Italia

Perché la Spagna ha ridotto nel tempo le ampie differenze regionali che la caratterizzavano, mentre in Italia non ci siamo riusciti? Se invece che al Pil procapite, guardiamo alla nozione di capitale sociale, scopriamo che il Sud e il Nord della Spagna sono sempre stati più omogenei. Ed è proprio …
Tommaso Nannicini
Economia/#spagna

Spagna-Italia: il sorpasso

In Spagna, la classe dirigente ha chiara l’urgenza della principale sfida per il futuro: far crescere la produttività totale. E non si ha paura di lasciare indietro chi non tiene il ritmo dell’innovazione, siano università inefficienti o imprese poco competitive. In Italia il ministro dell’Economia indica la globalizzazione come causa …
Tommaso Nannicini
Economia/#spagna

Zapatero insegna l’uso del bastone e della carota sui contratti

È probabile che il premier spagnolo Zapatero abbia fatto i debiti scongiuri al vedere apparire nelle librerie di Madrid l’italianissimo Dvd “Viva Zapatero!”, una volta informato dai suoi collaboratori sulla cosiddetta “maledizione Gorbaciov”, leader politico osannato in Italia ma non del tutto popolare nel proprio paese. Non c’è dubbio, infatti, …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#lavoro

Variante italiana per la ricetta Zapatero

Come importare il meglio dell’accordo concluso in Spagna tra governo e parti sociali sulla lotta alla precarietà? Si può fare attraverso una strategia di riforma in due mosse, che prima sfoltisca la selva di contratti atipici e individui due sole tipologie di lavoro temporaneo. E poi incentivi la conversione dei …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

C’è spazio per un socialista nei Ds?

Caro Direttore, durante l’estate, i Ds hanno reso omaggio alla figura di Enrico Berlinguer, a venti anni di distanza dalla sua morte. Nei loro dibattiti. Nei loro manifesti. E nelle loro Feste dell’Unità. È il giusto tributo a un personaggio di grande spessore politico e umano, che ha segnato in …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#sinistra

Distretti, sviluppo, occupazione

Relazione introduttiva di Tommaso Nannicini 1. LA DOMANDA: COME COMPETERE SU QUALITÀ E INNOVAZIONE? Al centro della nostra riflessione sui temi dell’economia e del lavoro, abbiamo voluto porre quella che per noi rappresenta la “domanda delle domande”: come aiutare l’economia toscana a rafforzare la propria competitività, virando verso una rotta …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politiche

Per la qualità del lavoro

Il Programma Regionale di Sviluppo 2003-2006 proposto dalla giunta regionale si articola intorno all’obiettivo strategico del “vivere bene in Toscana”. Obiettivo che, ovviamente, è legato a filo doppio con quello della “qualità del lavoro”. Qualità di un lavoro che corrisponda alle aspirazioni e alle potenzialità individuali. Qualità di un lavoro …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#Toscana