Hai cercato

Numero di risultati: 159

Stop ai regimi speciali e nuovi scaglioni. Ecco a voi la nuova IRPEF

Bisogna ipotizzare un percorso di riforma che rimuova le criticità, dia certezze e introduca semplicità.   La riforma dell’Irpef è un evergreen della politica italiana. Ormai da decenni, con la stessa puntualità con cui spuntano i venditori di ombrelli quando inizia a piovere, non c’è campagna elettorale o legge di …
ANDREA DILI, TOMMASO NANNICINI
Lavoro/#Fiscalità

L’Europa non è un bancomat

Per dare seguito alle decisioni di questi mesi, l’Unione Europea dovrà cambiare radicalmente.   La crisi economica e sociale innescata dalla pandemia da Covid-19 ci ha mostrato che, per fortuna, l’Europa c’è. La lezione della doppia crisi del 2008 e del 2011 non è passata invano. Allora, l’Unione Europea le …
Tommaso Nannicini
Europa/#NGEU

Anpal: reset

È arrivato il momento di pigiare il tasto “reset”. Di ripensare le politiche passive (ammortizzatori sociali) e attive (formazione e servizi intensivi per la ricerca di un lavoro) all’interno di un disegno organico, innovativo e coraggioso   Il re è nudo. La parabola tragicomica (più tragica che comica, da quando è …
Tommaso Nannicini, Chiara Gribaudo
Welfare/#anpal#politichedellavoro
Il re è nudo. La parabola tragicomica (più tragica che comica, da quando è scoppiata la pandemia) del presidente di Anpal, il professore del Mississippi Domenico Parisi, fortemente voluto e pubblicizzato dall’allora ministro del lavoro Luigi Di Maio, è il simbolo di una strategia fallimentare sulle politiche del lavoro. Ci sono …
Tommaso Nannicini, Chiara Gribaudo
Lavoro/#anpal

Al PD serve una visione progressista, non l’alleanza permanente con il M5S

Il Movimento 5 Stelle, nella sostanza, è un partito di destra, con qualche riverniciatura della peggiore sinistra massimalista, quella che antepone la purezza ideologica alla vita delle persone, l’assistenzialismo alla dignità del lavoro, il moralismo all’etica delle responsabilità, il giustizialismo al garantismo. È di destra perché il populismo e il …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#pd

“Fase 2, così non va: arriveranno due crisi pesantissime e saranno guai”

“L’azione del governo? Molto centrata sull’emergenza sanitaria che stiamo vivendo in queste settimane. Molto meno, purtroppo, se pensiamo all’emergenza economica e sociale dei prossimi anni”. Economista, ascoltato consigliere e sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con Matteo Renzi, ora senatore del Partito Democratico, Tommaso Nannicini è una delle voci più critiche …
Francesco Cancellato
Economia/#covid19#economia

Chi paga i debiti è padrone degli altri

Gli italiani hanno un rapporto particolare con i debiti. Odiano quelli privati, e infatti sono un popolo di formichine, ma amano il debito pubblico. Questa ambivalenza è una costante che attraversa la Prima Repubblica, la Seconda e il cabaret che ha fatto seguito a entrambe. La vulgata corrente fa risalire …
Tommaso Nannicini
Economia/#debito#europa#ripresa

La politica che serve per ripartire

La pandemia ci ha colti impreparati. È comprensibile. Ma non sarebbe comprensibile (e neanche giustificabile) se la transizione per uscire dall’emergenza legata alla pandemia ci cogliesse impreparati. Sarà una transizione lunga, necessariamente graduale. Il mondo nuovo che si aprirà dopo sarà diverso da quello di prima: navigare a vista “durante” …
Tommaso Nannicini
Economia/#covid#economia#ripresa#virus

Non è Salute Vs Economia. Serve subito un piano da 20 miliardi

Quel che ha ipotizzato finora il governo «non basta». Ci vuole un piano «compiuto, ampio, da almeno venti miliardi di euro, e subito. Per evitare una pesantissima recessione non ci sono alternative». Tommaso Nannicini, economista con cattedra alla Bocconi, già sottosegretario alla presidenza del governo Renzi, oggi è senatore del …
Alessandro Barbera
Economia/#covid#economia