Hai cercato

Numero di risultati: 159

Qualche idea per non dare colpa all’euro e tornare a crescere*

Il Presidente del consiglio, nel discorso con cui ha ottenuto la fiducia del Parlamento, ha richiamato l’Europa in termini generici, sostenendo che “in Europa diremo anche dei No”, ma non ha fatto riferimento a nessuno dei delicati temi che sono sul tavolo delle cancellerie europee, dalla revisione del Fiscal compact …
Tommaso Nannicini e Marco Leonardi
Europa/#europa

Oltre l’austerità ma rimanendo nell’euro

Caro direttore, questa lettera aperta è sottoscritta da economisti di tendenze politiche molto diverse, accomunati però dalla preoccupazione riguardante le politiche macroeconomiche in Italia e i nostri rapporti con l’Unione Europea, la discussione dei quali sembra polarizzata tra chi invoca l’inevitabilità dell’obbedienza a regole di rigore che paiono di provenienza …
Tommaso Nannicini, Andrea Roventini, Giovanni Dosi, Marco Leonardi
Economia/#austerity#economia#euro

Il nostro riformismo ritrovi l’empatia

È innegabile che il Partito democratico abbia subito il colpo della sconfitta elettorale. Ma ha tutte le risorse per uscire dall’afonia di questo frangente. Ha radici solide che affondano nelle culture del riformismo italiano. È una comunità di donne e uomini che vogliono prendersi cura del futuro. Ed è il …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#riformismo

Dal segno meno al segno più

L’Ocse ha appena rivisto al rialzo le previsioni di crescita del Pil italiano: 1,6% per il 2017 e 1,5% per il 2018, a fronte rispettivamente dell’1,4% e dell’1,2% stimati a settembre. Un’ulteriore certificazione, se ancora ce ne fosse stato bisogno, che l’Italia si è definitivamente lasciata alle spalle una delle …
Tommaso Nannicini
Economia/#crescita

Perché cambiare il Fiscal Compact*

Dobbiamo aprire un dibattito franco senza regole-tabù Aprire un confronto sull’utilità di cambiare le regole fiscali a livello europeo non può essere considerato un tabù. La risposta macroeconomica alla Grande Recessione da parte dei paesi europei è stata ostacolata (anche se non impedita del tutto) da quelle regole. Con meno …
Tommaso Nannicini

«Cambiamo l’Europa e occupiamoci dei giovani»

«Abbiamo a cuore l’Europa. E se alziamo i toni è per svegliarla dal torpore». Sebbene sia molto più pacato nei modi rispetto a Matteo Renzi, di cui è fidato consigliere, Tommaso Nannicini non è meno netto nei contenuti. Reduce da un dibattito sull’Eurozona con Guido Tabellini, Francesco Giavazzi e Irene Tinagli, battesimo …
Francesco Cancellato
Europa/##WELFARE#economia#europa

Parte da Milano l’idea per una “more perfect union”

Lunedì a Milano prenderà il largo l’associazione “Europa XXI secolo”. Lo farà dal Talent Garden di via Calabiana 6, dove avremo il piacere di presentare l’ebook di Agnès Bénassy-Quéré e Francesco Giavazzi, dall’emblematico titolo: Europe’s Political Spring: Fixing the Eurozone and Beyond. Sarà l’occasione per discutere di come rilanciare il progetto …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa

Te li do io i bonus

Non c’è dibattito a cui partecipo sulla politica economica del governo Renzi in cui qualcuno non sollevi la lettura un po’ caricaturale del “governo dei bonus” (portando a sostegno di questa tesi analisi giornalistiche che continuano a distanza di mesi, come queste ricostruzioni su Repubblica o sul Corsera). Ormai la …
Tommaso Nannicini
EconomiaLavoro