Hai cercato

Numero di risultati: 122

Pensioni, il partito unico degli alibi acquisiti

Le pensioni si mangiano una bella fetta della nostra spesa pubblica. E, non a caso, della nostra discussione pubblica. Anche se le riforme degli scorsi decenni hanno riportato il sistema in equilibrio nel lungo periodo, si continua a discutere di un contributo da chiedere alle generazioni che sono state meno …
Tommaso Nannicini
Welfare/#pensioni

Pensioni: la trasparenza d’oro

Resi pubblici gli importi delle pensioni d’oro, quello che continua a mancare è quanto i beneficiari di tali pensioni hanno effettivamente versato. Un’informazione essenziale per ridurre le pensioni troppo generose senza incorrere nella censura della Consulta. Devono infatti valere principi di equità sia redistributiva che intergenerazionale. Quest’estate sono stati resi …
Tommaso Nannicini, Tito Boeri
Welfare/#pensioni

Otto punti dalla premiership: la sfida impervia del Pd

La campagna elettorale è finita e il Pd presenta un programma “di cambiamento” in 8 punti. Promettendo di mettere in rete “i relativi progetti di legge” nei prossimi giorni, anche per “consentire una partecipazione attiva”. Sorge una domanda: non lo si poteva fare prima, per chiedere il voto degli italiani su …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#bersani#factchecking

L’equità per pochi

Per risolvere il problema degli esodati, mantenendo solo per loro lo status quo previdenziale precedente alla riforma Fornero, un’iniziativa parlamentare bipartisan mira a introdurre un prelievo “di solidarietà” del 3 per cento sulla parte di reddito che va oltre i 150mila euro lordi. La proposta ha due punti di forza: …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

L’equità? Iniziamo col cancellare i regali acquisiti

In periodi di crisi economica, la domanda di equità si fa pressante. Perché non cada preda di politici a caccia di facili consensi, però, è importante precisare di che cosa stiamo parlando e, soprattutto, cosa si possa fare. In Italia, sia lo stato sociale sia il fisco fanno male il …
Tommaso Nannicini
Economia/#equità

Ma per il Pd chiedere più produttività è sbagliato?

In un lungo intervento sul Foglio sul Foglio del 9 ottobre, il responsabile economia del Pd, Stefano Fassina, ha argomentato in maniera molto articolata la sua visione su Europa, crisi economica e governo Monti. Una visione che il segretario del Pd, Pierluigi Bersani, ha fatto propria specificando che l’attuale governo va ringraziato …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#lavoro

100 di queste riforme

Un fantasma si aggira per il dibattito politico italiano. È il fantasma dell’agenda Monti. Un fantasma che 15 parlamentari del Pd hanno cercato di rimettere al centro della discussione con una serie di proposte e iniziative, tra cui si annovera l’assemblea di oggi. In verità, si tratta di un fantasma …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#riforme

100 di queste riforme

Il Pd e l’agenda Monti oltre il 2013 Relazione introduttiva di Tommaso Nannicini Un fantasma si aggira per il dibattito politico italiano. È il fantasma dell’agenda Monti. Un fantasma che 15 parlamentari del Pd hanno cercato di rimettere al centro della discussione con una serie di proposte e iniziative, tra …
Tommaso Nannicini
Economia/#riforme

Un’altra Italia è già qui (ma il PD non la vede)

Per chi crede che i partiti possano ancora svolgere, se non il monopolio, almeno un ruolo cruciale nella selezione competitiva delle politiche pubbliche e delle classi dirigenti, le ultime settimane hanno regalato eventi di un certo peso. Alla direzione PD, Pierluigi Bersani ha annunciato che il suo partito promuoverà primarie …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica