Hai cercato

Numero di risultati: 122

Variante italiana per la ricetta Zapatero

Come importare il meglio dell’accordo concluso in Spagna tra governo e parti sociali sulla lotta alla precarietà? Si può fare attraverso una strategia di riforma in due mosse, che prima sfoltisca la selva di contratti atipici e individui due sole tipologie di lavoro temporaneo. E poi incentivi la conversione dei …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Giovani a ritmo di swing

In uno stimolante intervento sull’Unità del 17 agosto, Stefano Di Traglia ed Emanuele Piazza invitano il centrosinistra a scommettere sulla “generazione invisibile” di quei 30-35enni che hanno vissuto la propria socializzazione politica negli anni della caduta del muro di Berlino e di Tangentopoli. Richiamo pienamente condivisibile, il loro. Dobbiamo fare in modo, però, …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica

Distretti, sviluppo, occupazione

Relazione introduttiva di Tommaso Nannicini 1. LA DOMANDA: COME COMPETERE SU QUALITÀ E INNOVAZIONE? Al centro della nostra riflessione sui temi dell’economia e del lavoro, abbiamo voluto porre quella che per noi rappresenta la “domanda delle domande”: come aiutare l’economia toscana a rafforzare la propria competitività, virando verso una rotta …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politiche

Centrosinistra “aperto” o “chiuso”?

Esistono due dimensioni lungo le quali, nei mesi passati, il dilemma tra “apertura” e “chiusura” ha modulato il dibattito (e le fratture) all’interno del centrosinistra: l’esigenza (o meno) di aprire un dialogo attivo con quei movimenti che hanno riproposto forme di partecipazione parallele alla politica tradizionale; l’opportunità (o meno) di …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#sinistra

Globalizzazione: la piattaforma del PSE

A termine della riunione dell’Internazionale Socialista (IS) svoltasi a Roma ad inizio 2003 (20-21 gennaio), le forze del socialismo europeo hanno diffuso una serie di documenti che cercano di fornire un quadro sufficientemente organico delle posizioni dell’IS in tema di globalizzazione. I quattro documenti – qui riprodotti nella loro traduzione …
Tommaso Nannicini
Europa/#PSE

Viaggio tra le paure del politico

Massimo D’Alema ha da poco consegnato alle stampe un libro dal titolo: “Oltre la paura”. Un libro che affronta i grandi temi dell’insicurezza e dell’instabilità del mondo dopo l’11 settembre. Un libro che riflette sulle risposte che la politica è chiamata a dare alle inquietudini e alle paure collettive. Esiste …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica

Cari global-riformisti, su la testa

Il dibattito post-Forum Sociale di Firenze sta dando ragione a quanti avevano tentato di impostare il dibattito pre-Forum intorno ai grandi temi della globalizzazione, piuttosto che intorno agli aspetti organizzativi (chi paga le spese?) o di ordine pubblico (ci saranno disordini?). Prima del Forum, infatti, ha prevalso a lungo un …
Tommaso Nannicini
Economia/#WTO

Per la qualità del lavoro

Il Programma Regionale di Sviluppo 2003-2006 proposto dalla giunta regionale si articola intorno all’obiettivo strategico del “vivere bene in Toscana”. Obiettivo che, ovviamente, è legato a filo doppio con quello della “qualità del lavoro”. Qualità di un lavoro che corrisponda alle aspirazioni e alle potenzialità individuali. Qualità di un lavoro …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#Toscana

Area liberal dei Ds

Il mio intervento all’Assemblea Nazionale Dopo il congresso di Pesaro, molti di noi hanno trovato particolarmente efficace la metafora di Michele Salvati: in base alla quale le mozioni congressuali non si erano rivelate buone “cartine di tornasole”. In particolare, la nostra mozione non era stata in grado- come cartina di …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#assembleanazionale#DS