Hai cercato

Numero di risultati: 122

Stati Uniti d’Europa: come e quando. Le risposte della politica

Le elezioni europee si avvicinano. Gli analisti internazionali si interrogano su come cambieranno gli equilibri all’interno dell’Unione Europea. Riprenderà il solito tran tran delle negoziazioni a Bruxelles? I sovranisti, alla buonora, daranno il colpo di grazia alla costruzione europea? O si affermeranno leadership in grado di rimettere il treno in carreggiata, sui …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa

Decreto crescita, niente saldi per Lotito

Le distorsioni fiscali introdotte dal vecchio “decreto crescita” nel mondo del calcio sono note a tutti (anche a chi ancora fa finta di non vederle per difendere interessi commerciali di corto respiro). Per anni, quell’agevolazione pari a una riduzione del 50% dell’imponibile Irpef dei calciatori in arrivo dall’estero ha rappresentato …
Tommaso Nannicini
Economia/#sport

Ricominciamo per mettere nero su bianco una riforma istituzionale

Non c’è bisogno di aspettare altri dettagli per capire che la proposta di riforma Meloni-Casellati nasce pasticciata. L’errore è alla fonte: si mischiano elementi di modelli istituzionali diversi senza valutarne la portata, solo per piantare bandierine che accontentino questa o quello. Una riforma pensata per una maggioranza, non per un Paese. Detto …
Democrazia/#riforme

Ve lo buco ‘sto Jobs act: luci e ombre di una riforma

Un fantasma si aggira tra le stanze della politica italiana: il fantasma del Jobs act. Una riforma fatta in un altro mondo (8 anni fa), così ampia e complessa da essere difficilmente etichettabile (8 decreti legislativi), in larga parte inattuata e in piccola parte superata (da una sentenza della Corte …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#jobs act

Presidenzialismo: giù la maschera

Le opposizioni hanno due modi per reagire alle “consultazioni” che la presidente Meloni ha avviato in tema di riforme istituzionali. Il primo è quello di gridare al rischio di deriva plebiscitaria e al fascismo alle porte, se la destra non ammainerà la bandiera del presidenzialismo. Il secondo è quello di andarne a vedere il bluff, dicendosi pronte a discutere di un assetto istituzionale equilibrato, che possa prevedere anche l’elezione diretta del Presidente della Repubblica o del capo del governo, a patto che ci siano alcuni paletti fondamentali per la qualità della democrazia. Ci sono due motivi per cui la seconda reazione sarebbe più utile della prima.
Tommaso Nannicini
Democrazia/#presidenzialismo