Hai cercato

Numero di risultati: 122

Agenda per una svolta di Governo

Nel mezzo di una pandemia, né una prolungata crisi al buio né elezioni anticipate sarebbero le scelte più sensate. Ma c’è una scelta che sarebbe ancora peggio: un governo che non governa, limitandosi a vivacchiare. L’Italia ha bisogno di un governo all’altezza della fase drammatica che stiamo vivendo, a partire …
Tommaso Nannicini
#governo

Agenda per una svolta di Governo

Come affrontare la fase drammatica che stiamo vivendo, a partire dalla crisi occupazionale dietro l’angolo. Superare quota 100, rivedere il reddito di cittadinanza, riformare il fisco e la giustizia tributaria. Non si può più vivacchiare.   Nel mezzo di una pandemia, né una prolungata crisi al buio né elezioni anticipate …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#governo

Welfare e lavoro, basta navigare a vista

Alla fine della fiera, il Jobs act è diventato un po’ una «riforma Gorbaciov»: molto amata all’estero, meno in patria.   Quando venne approvato il reddito di cittadinanza, le critiche di merito all’impianto di quella riforma erano già chiare. E non parlo delle critiche ideologiche sul “divanismo” e sul fatto …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#riforme

Lettera a un adolescente sul muro di Berlino

Caro Luigi, ho pensato di scriverti una lettera aperta per raccontarti una storia che ha più di 30 anni. Tu hai 16 anni, una stagione della vita bella e complicata, che ti fa sembrare che tutto sia qui e ora. È giusto che sia così, siamo stati tutti adolescenti, le …

In Italia si muore di lavoro perché mancano i controlli

La sicurezza durante il Covid.   La recrudescenza dei contagi da Covid-19 ricrea l’esigenza di aiutare lavoratori e imprese ad attuare i protocolli sulla sicurezza del lavoro, e di avere ispettori in grado di controllarne l’attuazione, per disinnescare sul nascere tensioni e conflitti sociali. Non può esserci dignità del lavoro …
TOMMASO NANNICINI, VALERIA FEDELI
Lavoro/#riforme

Anpal: reset

È arrivato il momento di pigiare il tasto “reset”. Di ripensare le politiche passive (ammortizzatori sociali) e attive (formazione e servizi intensivi per la ricerca di un lavoro) all’interno di un disegno organico, innovativo e coraggioso   Il re è nudo. La parabola tragicomica (più tragica che comica, da quando è …
Tommaso Nannicini, Chiara Gribaudo
Welfare/#anpal#politichedellavoro