Hai cercato

Numero di risultati: 347

Quando il reddito è extra-parlamentare

La possibilità di mantenere un’attività lavorativa al di fuori del Parlamento ha due conseguenze. Da un lato, facilita l’ingresso alla Camera o al Senato di cittadini particolarmente affermati nel mercato privato che altrimenti non si sarebbero candidati. Un fatto auspicabile laddove la capacità dimostrata sul mercato sia in qualche maniera …
Tommaso Nannicini, Stefano Gagliarducci, Paolo Naticchioni
Democrazia

Zapatero insegna l’uso del bastone e della carota sui contratti

È probabile che il premier spagnolo Zapatero abbia fatto i debiti scongiuri al vedere apparire nelle librerie di Madrid l’italianissimo Dvd “Viva Zapatero!”, una volta informato dai suoi collaboratori sulla cosiddetta “maledizione Gorbaciov”, leader politico osannato in Italia ma non del tutto popolare nel proprio paese. Non c’è dubbio, infatti, …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#lavoro

Variante italiana per la ricetta Zapatero

Come importare il meglio dell’accordo concluso in Spagna tra governo e parti sociali sulla lotta alla precarietà? Si può fare attraverso una strategia di riforma in due mosse, che prima sfoltisca la selva di contratti atipici e individui due sole tipologie di lavoro temporaneo. E poi incentivi la conversione dei …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Nessun pasto è gratis

Una delle regole auree della politica economica dovrebbe essere quella di utilizzare uno strumento per ogni obiettivo che ci si prefigge. In campagna elettorale, invece, uno strumento, la riduzione del cuneo contributivo di 5 punti percentuali con un costo stimato di 10 miliardi di euro, è stato proposto dall’Unione per …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#lavoro

L’identikit del parlamentare italiano

Una banca dati permette di delineare profilo, comportamenti e modi di selezione dei parlamentari italiani delle ultime tre legislature. Chi è stato eletto con il maggioritario ha spesso esperienze amministrative precedenti e presenta un numero maggiore di disegni di legge. L’elezione in Parlamento ha un’influenza positiva sul reddito, soprattutto per …
Tommaso Nannicini, Stefano Gagliarducci, Paolo Naticchioni
Democrazia/#politica

Partito Democratico, sfida programmatica come atto fondativo

Progetto Amato, lista unitaria, federazione riformista. La cronaca degli ultimi dieci anni è piena di progetti politici capaci di suscitare speranze la cui dimensione si è rivelata seconda soltanto rispetto alle disillusioni che ne sono seguite. Prima di partire lancia in resta per una nuova giostra, forse, non sarebbe male …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#partito democratico

Invasione cinese, né prediche né dazi

La recente visita toscana del commissario europeo Mandelson ha riportato in cima all’agenda politica le ansie di imprenditori e lavoratori per il boom dell’export made in China. Martini ha spiegato che la Toscana non chiede dazi, ma solo misure di salvaguardia per dare ossigeno alle imprese più colpite dalla liberalizzazione …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Storie parallele dal mondo della ricerca

Tra di loro, si conoscono appena. Si sono incrociati soltanto una volta, durante una conferenza scientifica ad Amsterdam, nel corso della quale alcuni colleghi li hanno presentati per scherzare sulla strana assonanza tra i loro nomi: Tommaso e Tomasso. Sono entrambi ricercatori in economia. L’inizio della loro trafila accademica è …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#università

Giovani a ritmo di swing

In uno stimolante intervento sull’Unità del 17 agosto, Stefano Di Traglia ed Emanuele Piazza invitano il centrosinistra a scommettere sulla “generazione invisibile” di quei 30-35enni che hanno vissuto la propria socializzazione politica negli anni della caduta del muro di Berlino e di Tangentopoli. Richiamo pienamente condivisibile, il loro. Dobbiamo fare in modo, però, …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica