Hai cercato

Numero di risultati: 347

Le tensioni sul Jobs act e l’autogol della Cgil

Due indizi non fanno una prova, ma raccontano comunque qualcosa. Le reazioni ai referendum contro il Jobs Act promossi dalla Cgil e alla proposta di legge della Cisl sulla partecipazione dei lavoratori in azienda, svelano una linea politica basata su due elementi. Il primo: rafforzare l’egemonia della Cgil sul centrosinistra, …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#cgil#jobs act#lavoro

Se il 2025 non sarà l’anno del risveglio politico dell’Ue

Il 2025 della geopolitica inizierà ufficialmente il 20 gennaio, con il giuramento di Donald Trump come quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti. E l’attesa, probabilmente, è più carica d’angoscia in Ucraina che in Groenlandia. Tra i fattori che alimentano l’incertezza, spicca lo scontro tra personalità e gruppi che appoggiano Trump pur …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#europa#politica#usa

Abolire la Fornero l’eterno miraggio

Good-bye, superamento della legge Fornero. Misurata con il metro delle promesse fatte da alcune forze della maggioranza, la legge di bilancio che il Senato sta per approvare appare vuota come uno stabilimento balneare in inverno. Un mito propagandato per anni, quello del superamento della Fornero, viene così rottamato. A prescindere …
Tommaso Nannicini
Welfare/##WELFARE#fornero#lavoro#pensioni

Lo sciopero generale ormai non serve più

Uno strumento per migliorare le condizioni di chi lavora o una liturgia ormai stanca? Ad ogni sciopero generale, la domanda si ripropone. E non se la fa solo chi deve commentare le vicende della politica e del sindacato, ma anche chi non può usufruire dei servizi interrotti. Per esempio, le …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#diritti#lavoro#sciopero

Ma sui dazi la Cina non resterà a guardare

La rivincita. Il ritorno. Il giorno dopo. Come nei sequel dei film, i sottotitoli si sprecano. Ma nel caso di Donald Trump le metafore cinematografiche lasciano il tempo che trovano, perché nei prossimi quattro anni il suo film cambierà genere. Nel 2016, gli Stati Uniti, il mondo, il partito repubblicano …
Tommaso Nannicini
Economia/#Cina#Dazi#economia

Senza debito comune l’Europa non riparte

Debito o non debito, questo è il dilemma. Le reazioni al rapporto Draghi, vuoi nelle capitali europee vuoi sulla stampa internazionale, esplicite o implicite che siano, ruotano intorno a questa scelta. Le obiezioni a ulteriore debito comune per finanziare le raccomandazioni del rapporto, dopo il debito fatto dall’UE per rispondere …
Tommaso Nannicini
EconomiaEuropa/#debito#europa

Come spendere i soldi per pensioni e sanità

Così come ogni guerra è “giusta” per chi la combatte, ogni spesa pubblica è “buona” per chi la chiede o la elargisce, ogni debito è buono per chi lo fa o per chi ne riceve i benefici immediati, spesso incurante dei costi futuri. È per questo che la distinzione tra …
Tommaso Nannicini
Welfare/##WELFARE