Hai cercato

Numero di risultati: 38

«Subito gli sgravi per i neoassunti»

Priorità al lavoro giovanile, e quindi al taglio strutturale della contribuzione per i neo assunti, per poi realizzare subito in avvio della prossima legislatura «una riforma dell’Irpef che riduca il carico fiscale sulle famiglie con figli». E un avvertimento sulle pensioni: le proposte per cancellare del tutto l’adeguamento dell’età pensionabile …
Emilia Patta
Lavoro/#giovani#lavoro

Globalizzazione e regolazione politica

La politica al tempo della paura. Il valore della fatica della democrazia – Associazione ProDemos.  Responsabilità, mobilità e governo sovranazionale. Il mio discorso al convegno dell’Associazione ProDemos Governare la globalizzazione  Vi ringrazio per l’invito e per il bel titolo di questa mini-sessione: “Globalizzazione e regolazione politica: le promesse non mantenute”. …
Tommaso Nannicini
Economia/#globalizzazione

«Al via il fondo contro la povertà educativa»

Martedì 17 maggio il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Tommaso Nannicini, il Presidente dell’Acri Giuseppe Guzzetti e il Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore Pietro Barbieri presenteranno il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. In Italia quasi un milione di minori vive in condizioni di povertà assoluta …
Sara De Carli
Democrazia/#scuola

Segnali di crescita

Finalmente, nelle statistiche economiche, si incomincia a intravedere qualche rondine, qualche segnale – sempre più deciso – che la nostra economia si sta rimettendo in moto. Non è ancora detto che alla rondine segua una vera primavera, una crescita forte e sostenuta nel tempo. Ma sarebbe sbagliato sottovalutare questi segnali, …
Tommaso Nannicini
Economia/#crescita

Se i politici guadagnano tanto si impegnano meno? Falso

Secondo un articolo della versione online del Corriere della Sera, a firma di Antonio Castaldo, pagare di più i politici ne diminuirebbe qualità e impegno. La prova verrebbe da un recente studiodi Alessandro Fedele e Pierpaolo Giannoccolo. Secondo l’articolo, salari alti come quelli dei parlamentari italiani «inducono alla candidatura persone con alte …
Tommaso Nannicini, Stefano Gagliarducci
Democrazia/#factchecking

La sostanza è forma: da noi conta più parlare che fare

Prendendo un caffè all’autogrill, ho assistito involontariamente a questa conversazione. Un autotrasportatore (ignoro di cosa) chiedeva a un altro: «Ma tu, quando ti ferma la guardia di finanza, quanti fogli gli fai vedere? Perché, se gli fai vedere solo tre fogli, quelli li guardano davvero e cominciano a farti domande. Noi, invece, …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#opinioni

Indovina Grillo: al potere o sempre all’opposizione?

Il nuovo passatempo dei commentatori è dare consigli a Grillo. Anche se a quanto pare ne ha poco bisogno, la tentazione – anche per chi scrive – è difficile da resistere. La vittoria elettorale del Movimento 5 Stelle è stata strabordante. Senza guerre in mezzo, nessun partito che si presentava …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#grillo

«Io voglio crescere»

Come sprigionare le energie che possono rimettere in moto l’Italia XII Assemblea annuale di LibertàEguale, 17‐18‐19 settembre 2010 Palazzo del Capitano del Popolo, Orvieto. “Io voglio crescere” è l’aspirazione di tante italiane e italiani, giovani o meno giovani, che rivendicano il diritto di essere artefici del proprio futuro, di investire su …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#riforme

Elezioni europee: qui non c’è concorrenza

Con l’avvicinarsi delle elezioni europee, torna d’attualità la discussione sulla legge elettorale. Si parla di correggere la legge in vigore con l’introduzione di una soglia di sbarramento e di liste bloccate. Quest’ultimo è un meccanismo che ha effetti perversi nella selezione dei candidati e impedisce ogni forma di concorrenza all’interno …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa